Riaperto a Parezzana Lillero, il mercato del baratto

15 novembre 2019 | 16:10
Share0
Riaperto a Parezzana Lillero, il mercato del baratto
Riaperto a Parezzana Lillero, il mercato del baratto
Riaperto a Parezzana Lillero, il mercato del baratto
Riaperto a Parezzana Lillero, il mercato del baratto
Riaperto a Parezzana Lillero, il mercato del baratto
Riaperto a Parezzana Lillero, il mercato del baratto

Una pioggia di colori, stili e tessuti, fra eleganti camicie, giacche vintage e stivali in pelle. Jeans super stretch – quelli alla moda – ma anche scampanati, lunghi abiti e mini gonne, sciarpe, cappelli, cinture… accessori di ogni tipo e tanta, tantissima bigiotteria. Per donna, uomo e bambino, ovviamente. Una boutique del centro? Non esattamente. Non siamo fra le vetrine di via Fillungo, ma al Lillero, il vero mercato del baratto.

Erano in molti lo scorso sabato al numero 1 di via traversa di Parezzana: un vero, prevedibile successo per l’inaugurazione autunnale di Lillero. Con sacchi di vestiti, scarpe e oggetti vari, ma anche a curiosare o intrattenersi in compagnia, nessuno voleva perdersi l’appuntamento: nel campo dell’ecosostenibilità, il Mercato del Baratto è un’avanguardia, nata solo cinque anni fa con un crowfunding civico e fortemente sostenuta dall’amministrazione cappannorese. “Un concreto esempio di economia circolare, che pone al centro la sostenibilità del sistema, eliminando i prodotti di scarto e riutilizzando costantemente le materie”, spiegava all’inaugurazione l’ex assessore Lia Micciché. Ma anche spazio di aggregazione, incontro, condivisione: un esempio di scambio materiale e umano, che grazie alla passione dei suoi volontari, di anno in anno si perfeziona. Mantenendone comunque inalterata la filosofia: “La lotta allo spreco e al consumismo rimane l’obiettivo di fondo – spiega una delle fondatrici – insieme a quello di modificare le nostre abitudini. In una società che attribuisce un valore effimero alle cose, Lillero vi offre un’alternativa: non più comprare e buttare, ma scambiare”.
Sulle musiche dal vivo dei Till The End, in un’atmosfera amichevole accompagnata da un buffet, è trascorso sabato (9 novembre). L’entusiasmo era palpabile: “Credo che sia una bellissima iniziativa, unica nel suo genere a Lucca. Questi ragazzi stanno facendo un ottimo lavoro: creano una situazione familiare e accogliente, questo il segreto di tanto successo – osserva Tatiana, in una mano vestiti e nell’altra la penna. Due infatti le novità di quest’anno: scrivendo l’ora su un apposito foglio, si potranno effettuare le consegne su prenotazione. Ma attenzione – questa la seconda – fino a un totale di 10 capi e 15 pezzi di oggettistica (inclusi scarpe, borse, libri, giochi ecc..). Delle iniziative per risparmiare tempo prezioso, da passare, invece che in coda, a curiosare fra gli scaffali.
Come funziona il mercato del baratto? Una volta assegnato alla merce un valore in lilleri – la moneta di scambio – il donatore ne disporrà di un numero equivalente, spendibile quando desidera all’interno del locale.
La scelta è vastissima. Non solo abbigliamento: a Lillero non manca niente. Dai classici della letteratura agli oggetti per la cucina, dvd, soprammobili, cd e libri in lingua. Un’intera stanza inoltre per i bambini: vestitini, giochi da tavola, montagne di pupazzi e libri illustrati. Si può trovare tutto perché niente è rifiutato. Purché – sottolinea lo staff – in buono stato: non saranno ammesse, come in passato, “bambole spettinate e senza vestiti, bici rotte, improbabili enciclopedie che nessuno leggerebbe più, vestiti sporchi o ciucci per bambini, che non possono essere scambiati. Si vogliono evitare rifiuti e consumismo, ridonando vita a tutto ciò che ne ha le potenzialità. Ciò che si baratta deve essere riutilizzabile da qualcuno”, conclude.
Ecosostenibilità, educazione al consumo intelligente, spazio inclusivo di socializzazione e scambio – materiale e umano – ma anche solidarietà: una mano tesa sia all’ambiente che al prossimo. Donando a Lillero ombrelli rotti, vecchi jeans e lenzuola, si potrà infatti supportare un bellissimo progetto, nato dalla Cooperativa Odissea: Terra di tutti – questo il nome – che riutilizza materiali di scarto creando unici pezzi artigianali, i cui proventi saranno devoluti ad Emergency. Oltre a mercato del baratto, i punti di raccolta per questa iniziativa sono la cooperativa Odissea – via Cardinale Pacini 8 – e Terra di Tutti – Via Piaggiori Basso 83, Segromigno in Monte.
Lo staff di Lillero aspetta tutti ogni sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Per ogni informazione e aggiornamento, è possibile consultare le pagine social di facebook e instagram Lillero – Il Vero Mercato del Baratto. In alternativa, si può scrivere a ilveromercatodelbaratto@gmail.com, oppure contattare su Whatsapp il numero 348.2598664.

Martina Del Grosso