Spianate in festa, inaugurati studi medici – Ft

23 novembre 2019 | 14:01
Share0
Spianate in festa, inaugurati studi medici – Ft
Spianate in festa, inaugurati studi medici – Ft
Spianate in festa, inaugurati studi medici – Ft
Spianate in festa, inaugurati studi medici – Ft
Spianate in festa, inaugurati studi medici – Ft
Spianate in festa, inaugurati studi medici – Ft

“Se si sogna da soli, è solo un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia”. Festa e commozione a Spianate questa mattina (23 novembre) per l’inaugurazione degli studi medici pubblici, che tornano a Spianate dopo ben 16 anni. Una notizia molto attesa da tutta la cittadinanza della frazione più popolosa del comune di Altopascio: il progetto, infatti, è partito da una raccolta ci circa 600 firme depositate in Comune nel 2016, in cui gli i paesani evidenziavano la mancanza di medici di base da troppo tempo. Adesso Spianate abbraccia gli studi medici di via Bruno Nardi intitolati Pierguido Accorsini, storico farmacista di Spianate. Una giornata che porta con sé anche un altro messaggio importante, quello della prevenzione. Davanti agli studi medici è stata inaugurata anche la panchina rosa per la prevenzione contro il tumore al seno, realizzata insieme con l’associazione Annastaccatolisa.

La mattinata di festa è iniziata con l’inaugurazione ufficiale degli studi medici, realizzati grazie a un gioco di squadra tra Erp, proprietaria dell’immobile, gruppo Fratres di Spianate, amministrazione comunale e Asl, insieme con la farmacia comunale e l’Auser di Altopascio. Dopo la battaglia portata avanti dai cittadini, l’amministrazione D’Ambrosio ha risposto con i fatti: dopo i lavori di ristrutturazione e di adeguamento della struttura, gli ambulatori sono pronti. La struttura ospita già il dottor Fausto Berti, apripista del progetto e presente negli ambulatori il mercoledì e il giovedì dalle 15 alle 17.
L’avvio ufficiale del servizio è stato celebrato con un simbolico taglio del nastro con la presenza del sindaco di Altopascio Sara D’Ambrosio, l’assessore al sociale Ilaria Sorini, l’assessore regionale Marco Remaschi, Luigi Rossi responsabile Asl del distretto di Lucca, il presidente della farmacia comunale di Altopascio Roberto Marchetti e i rappresentanti gruppo Fratres di Spianate, Erp e dell’associazione Annastaccatolisa. Senza dimenticare i membri della giunta D’Ambrosio e i tanti cittadini.
“La giornata di oggi dimostra quanto siano forti le idee e la volontà delle persone – le parole di Sara D’Ambrosio -. Oggi Spianate può riabbracciare gli studi medici, un servizio che manca ormai da tanti anni all’interno del paese. Nel 2016 i cittadini hanno depositato in Comune una raccolta di circa 600 firme per il futuro sindaco. La nostra amministrazione, appena si è insediata, si è immediatamente mossa per restituire questo importante e richiesto servizio. Abbiamo individuato questo luogo in via via Bruno Nardi, in una parte centrale del paese e accessibile a tutti. Sarà un punto di riferimento: non nego che ci sia una grande emozione per la giornata di oggi, che testimonia la forza delle idee e delle persone. I ringraziamenti vanno ai Fratres di Spinate, all’Erp, all’Auser, all’Asl e alla farmacia comunale di Altopascio. Gli studi di medici sono tornati a Spinate grazie ad un gioco di squadra. Un ringraziamento speciale a Ilaria Sorini, che ha creduto più di tutti in questo progetto. Ringrazio anche Fausto Betti, il primo medico in questo nuova struttura. Adesso dobbiamo convincere a far venire qua altri medici: non solo di base, ma anche specialisti”.
L’obiettivo adesso è quello di avere altri medici nella struttura: “Stiamo cercando di dare un’identità più forte al nostro Comune – le parole dell’assessore regionale Remaschi -, cercando di portare sempre più risorse sul territorio. Ricordo che nel 2020 partiranno i lavori per il palazzetto dello sport, in cui l’amministrazione non verserà nemmeno 1 euro. Siamo impegnati nel dare risposte forti per una comunità grande. Vedere tanta felicità negli occhi delle tante persone venute all’inaugurazione di oggi è una grande soddisfazione. Speriamo che questo centro diventi un punto di riferimento di altri medici. L’impegno deve crescere, con l’orario che dovrà essere allungato rispetto alle due giornate settimanali. Nei prossimi mesi questo deve essere l’obiettivo”.
Tanta emozione nelle parole di Ilaria Sorini: “Questa giornata la sogno ormai da un anno e mezzo, sono particolarmente emozionata. Sono stati anni di duro lavoro, questa stanza era completamente da ristrutturare. È stato fatto un lavoro importante grazie alla sinergia tra gli enti, un passo importante per il bene della comunità. In cocca al lupo al dottor Fulvio Berti, che fa da apripista: dopo anni di tanta fatica, adesso Spianate può riabbracciare gli studi medici”.
“Per una frazione, la presenza di un ambulatorio come punto di riferimento sanitario è fondamentale – le parole di Luigi Rossi –  Questa è un’iniziativa fondamentale per la cittadinanza. Il rapporto diretto con il medico rappresenta un vantaggio. Questo è un momento di cambiamento: 14 medici della Piana sono andati in pensione. Quello di Spianate sarà un punto di riferimento per il territorio”.
Dopo la benedizione del parroco ed il taglio del nastro, è stata scoperta anche la targa dedicata a Pierguido Accorsini. Successivamente è stata inaugurata la panchina rosa con una striscia celeste, simbolo della prevenzione contro i tumori per uomini e donne. Presente Roberta Romani, presidente dell’associazione Annastaccatolisa, che in un momento toccante ha ricordato sua figlia – scomparsa per tumore al seno a soli 33 anni – lanciando un messaggio da mamma a tutte le donne . “Il colore rosa è il simbolo della lotta contro il tumore al seno – così recita la targa – ed Annastaccatolisa con questa panchina vuole sensibilizzare e diffondere la cultura della prevenzione per ricordare che ogni giorno è importante prendersi cura della propria salute”.