Formazione |
Capannori e Piana
/

Attività extrascolastiche per ridurre le diseguaglianze

7 dicembre 2019 | 14:39
Share0
Attività extrascolastiche per ridurre le diseguaglianze

Capannori, nelle attività coinvolti circa 100 studenti

Si chiama Boing! Un salto a scuola il nuovo progetto che intende ampliare e qualificare l’offerta formativa extrascolastica delle quattro scuole secondarie di primo grado di Capannori che prenderà il via a gennaio 2020. Coinvolgerà 100 ragazze e ragazzi (25 per istituto comprensivo) in attività doposcuola gratuite due giorni a settimana con trasporto gratuito per chi non dispone dei mezzi. Obiettivo di Boing è ridurre le diseguaglianze, promuovere l’inclusione, prevenire e contrastare il disagio e la dispersione scolastica e offrire agli studenti nuove esperienze, competenze e opportunità.

Il progetto, promosso dall’associazione Itaca assieme alle associazioni Odissea, Legambiente Capannori e Piana lucchese, Experia, Bi-done Centro riuso creativo, Comitato studenti per il diritto allo studio e Sofa (Shared Office for the Arts), è realizzato grazie al sostegno del Comune di Capannori e della Regione Toscana. Quest’ultimo ente, in particolare, ha concesso un cofinanziamento di 10.800 euro nell’ambito di un bando per iniziative dedicate a soggetti del terzo settore.

“Si tratta di un progetto molto interessante per la prevenzione del disagio scolastico e l’integrazione delle ragazze e dei ragazzi con particolari bisogni educativi – commenta l’assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Boing vuole favorire dinamiche inclusive eliminando gli ostacoli che si frappongono all’apprendimento da parte di alcuni studenti anticipando le criticità del rischio dispersione scolastica e prevenendo fenomeni di disaffezione nell’apprendimento. Questi obiettivi vengono perseguiti con attività mirate che, facendo leva sugli interessi e le motivazioni degli adolescenti, promuovono il protagonismo giovanile, l’impegno civico, l’attenzione per l’ambiente e l’economia circolare”.

“Il progetto – prosegue l’assessore Cecchetti – si inserisce all’interno del ‘Patto per la scuola’ che definisce i principi di azione da perseguire in maniera integrata fra l’amministrazione comunale e gli istituti comprensivi. Ringrazio la Regione Toscana che ha riconosciuto la validità di Boing concedendo un cospicuo contributo”.

Boing! Un salto a scuola si pone in continuità con il progetto Tacsi – DoposQuola e prevede laboratori educativi all’interno delle quattro scuole secondarie di primo grado (Capannori, San Leonardo in Treponzio, Lammari e Camigliano) e anche una sorta di sostegno scolastico. Il progetto interviene a sostegno non solo del successo scolastico e formativo, ma più in generale del processo di socializzazione e di integrazione. Boing! fa perno sull’introduzione di attività e approcci pedagogici innovativi volti a sviluppare il protagonismo dei giovani e l’adozione di stili di vita sostenibili, co-progettati e co-gestiti dalle scuole assieme all’associazionismo.