A Porcari sulle tracce del rapporto tra l’uomo e il cane



Nuovo appuntamento anche con le visite guidate all’area archeologica di Fossa Nera
Ancora due appuntamenti promossi dal Comune di Porcari sulle tracce della grande storia, aperti a persone curiose di ogni età e realizzati col contributo della Regione Toscana e di Unicoop Firenze nell’ambito dell’iniziativa La notti dell’archeologia.
Dopo il successo del laboratorio sulla tecnica dello stampo nell’arte romana dello scorso weekend, ecco che venerdì (24 luglio) alle 17 sarà indagata l’evoluzione del rapporto che da sempre lega il cane all’uomo. Un appuntamento per bambini e adulti con gli archeologi dell’associazione Arké e l’educatrice cinofila Francesca Cavallo. Sarà lei ad analizzare il comportamento canino e a spiegare il processo di addomesticamento che, nel tempo, ha portato il cane a divenire il migliore amico dell’uomo.
Sabato (25 luglio) alle 9 tutti gli interessati potranno scoprire l’area archeologica di Fossa Nera e i resti delle fattorie romane. Una visita guidata dagli archeologi e dai collaboratori dell’associazione Arké, Floriano Cavanna, Marta Bruschini e Letizia Giusti.
Gli incontri sono gratuiti e saranno svolti all’aperto, nel rispetto delle linee guida per garantire la sicurezza dal rischio di contagio da coronavirus. È necessaria la prenotazione ai numeri 0583.211884 o 0583.211885. Per informazioni marzia.russo@comune.porcari.lu.it o la pagina Facebook Aule didattiche archeologiche Comune Porcari.