Capannori, all’ultimo rush i lavori sul rio Ampollora e sul rio Casale





Sopralluogo del sindaco Menesini con il Consorzio di bonifica: “I cantieri procedono spediti”
Stamani (28 agosto) il sindaco Menesini ho fatto un sopralluogo sul rio Ampollora e rio Casale per vedere lo stato dei lavori che il Consorzio Di Bonifica Auser-Bientinasta eseguendo. “Procedono bene – ha dichiarato in un post su Facebook – per fine anno tutto dovrebbe essere sistemato. Questo cosa vuol dire? Più sicurezza idrogeologica”.
“Se ci ricordiamo – continua il sindaco – da dove siamo partiti nel livello di sicurezza idrogeologica, dobbiamo essere abbastanza soddisfatti di dove siamo oggi: molte situazioni sono state risolte e infatti il territorio regge meglio i mesi invernali di forti piogge. Ma non siamo ancora dove dovremmo essere, per questo è importante vedere che il Consorzio continua a programmare e investire sul nostro territorio, in modo da dare risposte concrete su situazioni che aspettiamo da tempo”.
“Uno degli interventi più attesi da me e dai cittadini è proprio quello in corso su rio Ampollara e rio Casale, che una volta ultimati daranno un grande contributo alla sicurezza. E sono contento di aver visto che i lavori vanno spediti. Si mette un altro bel tassello, al quale seguiranno gli altri necessari perché la sicurezza idrogeologica sia garantita a tutti”, scrive.
“Ringrazio per l’intervento – dice – il presidente Ismaele Ridolfi, il nostro consigliere nel Consorzio, Claudio Ghilardi e il consigliere comunale delegato Pio Lencioni”.
L’appalto, reso possibile dallo stanziamento di Regione Toscana e al cofinanziamento del Consorzio Bonifica che ha investito sul territorio il 30% dei 600.000 euro complessivi.
“Un investimento storico per questo territorio – afferma il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – che nasce dalla forte collaborazione con l’amministrazione comunale, insieme alla quale ci siamo fortemente impegnati per ottenere lo stanziamento regionale e il via libera ai lavori che terranno a bada il Torrente Ampollora, in passato esondato più volte durante il maltempo.”
Le nuove sponde fanno bella mostra durante tutta la visita al cantiere e spiccano le massicce scogliere in massi naturali ciclopici che via via si trovano lungo il corso d’acqua, costruite per consolidare e rafforzare il torrente nei tratti curvi, dove l’acqua verrà adesso imbrigliata e potrà scorrere in sicurezza.
I lavori proseguiranno fino ad autunno.