Castanicoltura, a Villa Basilica si parla di buone pratiche selvicolturali

A ottobre un corso sulle tecniche di stoccaggio e conservazione delle castagne
Domani (15 settembre) alle 21 nella sala comunale di piazza Vittorio Veneto a Villa Basilica si terrà il settimo di una serie di incontri rivolti ai castanicoltori professionali o dilettanti organizzati dall’Associazione dei castanicoltori della Lucchesia in collaborazione con l’Irf e con il contributo dell’Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio. La lezione sarà tenuta dal dottor Massimo Giambastiani (agronomo e direttore scientifico di Irf), e tratterà delle buone pratiche selvicolturali per la corretta gestione del castagneto.
Con questa lezione si chiuderà la prima parte dell’iniziativa, che riprenderà, nel mese di ottobre, con un corso sulle tecniche di stoccaggio e conservazione delle castagne. Tutti i castanicoltori del comune di Villa e dei territori limitrofi sono invitati a partecipare.
“La tradizione del castagno è molto radicata nel nostro territorio – commenta il vice sindaco Giordano Ballini – e proprio negli ultimi anni sta vivendo un nuovo impulso. Sono infatti molti i giovani che si sono avvicinati, o si stanno avvicinando, a questa coltivazione e che si sono impegnati nella conservazione e nella cura dei castagneti secolari, provvedendo anche a nuovi innesti. Come amministrazione, siamo lieti di ospitare questo tipo di iniziative che promuovono un prodotto così importante per il nostro territorio: il castagno ha rivestito un ruolo fondamentale per il sostentamento delle nostre frazioni nei periodi di crisi, come durante la guerra, e sono molti i progetti a cui stiamo lavorando per la sua valorizzazione”.
L’incontro è ad accesso libero, ma in ottemperanza delle normative di contenimento del Covid è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo: ass.castanicoltori.lucchesia@gmail.com