Altopascio, exploit della lista civica di D’Ambrosio. Solo 2 consiglieri al Pd: non passano due assessori uscenti
La nuova geografia del Consiglio comunale: 5 seggi al centrodestra, la Lega primo partito con Fagni leader nelle preferenze
Un voto che ha riservato numerose sorprese, quello per le elezioni amministrative ad Altopascio. E non soltanto perché la sindaca uscente di centrosinistra Sara D’Ambrosio è riuscita a riconfermarsi in sella al primo turno, evitando il ballottaggio con lo sfidante del centrodestra Maurizio Marchetti. Ma anche perché l’espressione delle preferenze per liste e candidati ha disegnato una geografia del consiglio comunale, con alcune novità di rilievo rispetto quanto meno alle attese. Non entrano in Consiglio due ex assessori, Remaschi e la Vigna, candidati nella lista di Sara D’Ambrosio sindaco mentre si confermano, nel Pd, il vicesindaco uscente Daniel Toci e l’assessore Ilaria Sorini Simoni. Per ora fuori dal Consiglio anche il presidente del consiglio comunale uscente Sergio Sensi, primo dei non eletti nella lista Viviamo Altopascio. Un quadro che, soprattutto per quello che riguarda i primi esclusi, potrebbe variare consentendo l’ingresso in Consiglio nel caso in cui il sindaco nomini assessori alcuni degli eletti.
Amministrative, D’Ambrosio in festa dopo la battaglia all’ultimo voto. Massarosa, è ballottaggio
Ma vediamo intanto i numeri: la coalizione del sindaco rieletto ha ottenuto 10 seggi in Consiglio comunale, quella di Marchetti 5. Nel centrosinistra non avrà rappresentanti in assise Europa Verde – Partito Socialista Italiano. Il leader delle preferenze di lista Mario Sarti si ferma infatti a 29 voti personali, non sufficienti a varcare la soglia del palazzo comunale come consigliere comunale. E’ invece un vero e proprio exploit quello della lista Sara D’Ambrosio sindaco, che ottiene il maggior numero di preferenze, con un notevole stacco dal Pd: la civica a sostegno della sindaca rieletta, infatti, con il 34,03% dei voti avrà 7 rappresentanti in consiglio comunale, contro i 2 del Partito Democratico (9,33% di voti). Viviamo Altopascio rimedia un posto in Consiglio comunale con il 5,91%.
Dalla parte di Marchetti, nonostante alcuni buoni risultati a livello individuale, non avrà rappresentanti la lista Ora che fino allo scrutinio delle ultime schede se l’è giocata addirittura con Fdi, secondo partito meno votato della coalizione di centrodestra. Restando in tema centrodestra, c’è da evidenziare che la Lega si conferma primo partito, con il 14,50% delle preferenze e 2 seggi in Consiglio comunale. La spunta anche la neonata Spianate 1494, con un seggio in assise e il 9,79% delle preferenze ottiene più voti del Partito Democratico. Tiene dietro Noi Badia e Marginone, che con l’8,03% si assicura un seggio. Stesso esito per Fdi, che tra liste e partiti che siederanno in consiglio comunale ha ottenuto il minor numero di voti.
Non entrerà – come accaduto anche 5 anni fa – in Consiglio comunale Giovanni Matteo Tori, che con 228 voti si è fermato al 3,08%.
Leader assoluto di preferenze individuali Francesco Fagni della Lega con 336 voti. Fagni ha fatto meglio anche della candidata consigliera più votata del centrosinistra: Rina Romani, della lista Sara D’Ambrosio sindaco che ha ottenuto 246 voti. Nella lista Ora è Loredana Orabona a superare di una incollatura l’ex presidente del Ccn Ferruccio Del Sarto. Nella lista Noi oltre le 100 preferenze Luca Bianchi (139) e Francesco Domenichini (107). In Spianate 1494 Fabio Orlandi, ex assessore e presidente del Consiglio raccoglie 130 preferenze. In Fratelli d’Italia, la lista che ha preso meno voti della coalizione di centrodestra dopo Ora il segretario comunale Valerio Biagini raccoglie 90 preferenze.
Nella lista Sara D’Ambrosio sindaco, che ha raccolto un terzo delle preferenze dei partiti Rina Romani, pediatra in pensione di Altopascio, come si diceva, supera anche Francesco Mastromei (188), Alessio Minicozzi (182), Martina Mandroni (152) e Valentina Bernardini (136). Alle spalle gli assessori uscenti Martina Cagliari (100), Alessandro Remaschi (86) e Adamo La Vigna (91). Soltanto la prima entra in Consiglio comunale. Nicola Calandriello leader di preferenze in Viviamo Altopascio (102) davanti all’ex presidente del Consiglio Sergio Sensi (72), che non siederà nella nuova assise. Daniel Toci, vicesindaco uscente (167 voti) e Ilaria Simoni (133) in cima alle preferenze del Pd. Mario Sarti raggiunge il maggior numero di consensi in Altopascio Verde Socialista con 29 voti personali.
Le preferenze (In neretto gli eletti in Consiglio comunale)
Maurizio Marchetti 3406 voti
Ora Altopascio presente – Marchetti sindaco (0 seggi): Antonio Andreini 9, Fabio Carrara 21, Walter Cerri 4, Francesco D’Alessandro 11, Daniele Del Carlo 11, Ferruccio Del Sarto 49, Giovanna Giovannetti 24, Alessandra Guarducci 11, Federica Guerzoni 9, Giulio Mazzanti 23, Loredana Orabona 53, Lorenzo Paolini 9, Franca Petri 7, Valentina Pistoresi 23, Luca Regoli 29, Marino Vannini 8.
Noi Badia e Marginone – Abbiamo un cuore in Comune – Marchetti sindaco (1 seggio): Gianluca Antognoli 8, Alessandro Barsottini 27, Luca Bianchi 139, Alessia Bocchino 3, Gianmaria Carrara 64, Antonella Caruso 10, Francesco Domenichini 107, Gabriele Iacopo Fiaschi 6, Barbara Galantuomini 4, Cinzia Gioè 40, Davide Orsucci 45, Lucia Pieretti 50, Valeria Rielli 64, Swami Scordino 29, Paolo Simoni 4, Federico Vannini 17.
Spianate 1494 – Marchetti sindaco (1 seggio): Guido Bertoncini 27, Luca Bocini 10, Letizia Bulleri 17, Cosima Casella 22, Lorena Fini 118, Danilo Ferrara 16, Elisa Lombardi 10, Sonia Angela Maggi 83, Alessandro Martino 73, Antonio Miggiano 104, Ombretta Monti, Fabio Orlandi 130, Giancarlo Orsi 79, Giovanni Piscitelli 42, Vincenzo Rosamilia 1, Miguel Armando Seghieri 7.
Fratelli d’Italia (1 seggio): Valerio Maria Biagini 90, Anthea Arbanti 2, Giovanni Baldacci 14, Valentina Bernardini 5, Luca Bianchi 19, Pina Bruno 10, Simone Dami 17, Michele Damiano 8, Liana Del Vigna 4, Fabiola Della Maggiore 0, Barbara Guidi 2, Rosa Iacomino 5, Paola Monti 26, Piero Luigi Pardocchi 6, Samantha Stelluti 1, Emanuele Vannelli 44.
Lega (2 seggi): Luciano Pascolini 16, Francesco Fagni 336, Simone Marconi 141, Silvia Banti 45, Alessio Rosania 46, Ilaria Sorini 48, Kleopatra Allani 18, Vincenza Annuito detta Cinzia 12, Alice Bianchi 79, Gian Maria Carmignani 12, Maurizio Catassi 14, Josè Fini 52, Antonella Minichilli 16, Rodica Florica Nemes 14, Graziano Russo 7, Roberto Cesare Vettori 30.
Sara D’Ambrosio 3770
Sara D’Ambrosio sindaco (7 seggi):Martina Cagliari 100, Gianfranco Enrico Allidi 45, Giuseppina Barontini detta Pina 63, Marco Giuseppe Ciranna 73, Valentina Bernardini 136, Adamo La Vigna 91, Federica Biagetti 139, Francesco Marzano 44, Mery Castello 18, Francesco Mastromei 188, Martina Mandroni 152, Alessio Minicozzi 182, Vittoria Marranzini 25, Alessandro Remaschi 86, Rina Romani 246, Graziano Salvucci 98.
Viviamo Altopascio – Sara D’Ambrosio sindaco (1 seggio): Gaia Strefanini 71, Damiano Becheroni 23, Chiara Licheri 6, Nicola Calandriello 102, Michele Carmignani 20, Rossella Megaro 8, Francesco Cersosimo 11, Assunta Romagnuolo detto Assia 29, Alberto Forassiepi 0, Mario Lunghi 9, Silvia Rossin 15, Marco Sainati 7, Rosalia Tagliabue 11, Sergio Sensi 72.
Partito Democratico – D’Ambrosio sindaco (2 seggi): Daniel Toci 167, Ilaria Sorini Simoni 133, Giovanni Pippi 72, Alessandro Silvestri 23, Belinda Misso 14, Giacomo Manfredi 21, Massimiliano Moretti 13, Monica Meccariello 7, Enrico Pinna 11, Annunziata Calamia detta Nancy 17, Andrea Giofferdi 6, Ancuta Dabija detta Anna 2.
Europa Verde – Altopascio Verde socialista (0 seggi): Mirko Petrini 4, Debora Ciampi 9, Mario Sarti 29, Marta Glenda Lugano 4, Roberto Petri 7, Giusi Ghiribelli 1, Luca Fidia Pardini 2, Giulia Innocenti 0, Gabriele Martinelli 0, Paolo Rubino 3, Stefania Schiavone 2, Maria Giovanna Conforti 0, Anna Pagnini 1.
Matteo Tori 228
Matteo Tori sindaco – Liberaltopascio (o seggi): Angelica Albunia 5, Maria Ardagna 6, Marco Baccelli 0, Giorgio Baggio 2, Quinto Bernardi 1, Antonio Camardo 2, Antonio Capocchi 2, Rosina Eufemia Casale 7, Alessandro Cristiani 13, Mauro Doveri 7, Jessica Fantauzzi 8, Francesca Genchi 5, Salvatore Marruseddu 5, Fausto Monetti 9, Mariano Giuseppe Sarti 20, Giuseppa Vazzano 5.