Capannori in lutto per la morte di Walter Bandiera

30 ottobre 2021 | 11:36
Share0
Capannori in lutto per la morte di Walter Bandiera

Ex operatore della radiologia prima al Campo di Marte poi al distretto di Marlia è stato stroncato da un improvviso malore

Una perdita che colpisce profondamente l’intera comunità di Capannori e soprattutto Segromigno in Monte, dove la moglie è la presidente del centro commerciale naturale Indiana e dintorni. Walter Bandiera è morto all’età di 68 anni, lasciando un vuoto incolmabile nella sua famiglia e in quanti – davvero tanti – lo conoscevano e lo apprezzavano.

Tra l’altro con la moglie Gabriella Giusfredi, era stato uno dei promotori dell’Halloween in piazza a Capannori, che è stato annullato in segno di lutto per la morte di Walter. Famiglia conosciutissima, Pandora e Comune hanno deciso di non svolgere la manifestazione, dimostrando così vicinanza alla famiglia. Walter Bandiera è deceduto ieri (29 ottobre) per un malore che non gli ha lasciato scampo, mentre lavorava nel giardino davanti casa. Inutili erano stati tutti i soccorsi e inizialmente era stato allertato anche l’elisoccorso Pegaso. Invano, per l’ex operatore di radiologia non c’è stato niente da fare.

Bandiera per molti anni aveva lavorato all’ex ospedale Campo di Marte e più di recente al distretto sanitario di Marlia, prima di andare in pensione. Bandiera amava il suo lavoro e dopo la pensione si dedicava alle sua passioni, tra le quali c’era il mare. Con la moglie era un punto di riferimento per tutto il paese.

Confcommercio di Lucca e Massa Carrara partecipa commossa al lutto dell’intera comunità capannorese per l’improvvisa scomparsa di Walter Bandiera. Il presidente dell’associazione Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini, a nome dell’intera struttura, si stringono con affetto attorno alla famiglia ed in particolar modo alla moglie Gabriella Giusfredi, da anni stimata presidentessa del Centro commerciale naturale di Segromigno in Monte, nonché figura di riferimento dell’associazione per il territorio della Piana di Lucca grazie alle sue ben note capacità umane e imprenditoriali.