Anche a Capannori il Milite Ignoto diventa cittadino onorario

Approvata all’unanimità la mozione Lega nella seduta di ieri (3 novembre)
Anche il consiglio comunale di Capannori nella seduta di ieri (3 novembre) ha approvato all’unanimità la mozione per il conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto in occasione del centesimo anniversario dell’inumazione della salma nel sacello dell’Altare della Patria a Roma.
Onorificenza che è stata attribuita al Milite Ignoto perché ritenuto “simbolo collettivo dell’intera Nazione, assieme al Tricolore e all’Inno Nazionale, a testimonianza del sacrificio e del valore di un’intera generazione, quella dei combattenti della prima guerra mondale, e successivamente di tutti i caduti per la Patria. Un punto di riferimento che rafforza il senso di identità comunitaria e di unità democratica, che vuole essere un monito affinché gli errori del passato non siano ripetuti, nello spirito della Costituzione”.
“Per la prima volta nella storia del nostro Comune abbiamo conferito una cittadinanza onoraria – afferma il sindaco Luca Menesini -. Un atto di grande importanza, sia perché l’onorificenza è stata attribuita al Milite Ignoto, simbolo del sacrificio e del valore dei combattenti della prima guerra mondale e successivamente di tutti i caduti nei conflitti armati del Novecento, sia perché ha visto l’unanimità del consiglio comunale che ringrazio per il lavoro svolto per giungere unitariamente a questo conferimento. Credo che cogliendo l’occasione del Bicentenario del Comune sia importante prendere maggiormente in considerazione questo istituto perché sul nostro territorio vivono persone non capannoresi che per il loro impegno in vari ambiti meritano la cittadinanza onoraria. Per questo coinvolgendo anche tutto il consiglio comunale daremo avvio ad un percorso in questa direzione”.
“Il consiglio comunale – affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Domenico Caruso, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro e Bruno Zappia – ha approvato una mozione unitaria frutto della sintesi tra i contenuti della mozione presentata dal gruppo Lega e le integrazioni proposte dai gruppi di maggioranza accolte e condivise poiché la figura del Milite Ignoto è un simbolo che deve unire e non dividere essendo patrimonio comune in cui tutti i cittadini italiani si riconoscono. In tal modo Capannori ha onorato la memoria non solo di chi ha sacrificato la propria vita per la patria ma di tutti coloro i quali hanno patito sofferenze e privazioni in tutti i conflitti armati con l’auspicio che i cittadini italiani possano trovare unità e concordia così come avvenne nel novembre del 1921 quando un’intera nazione si fermò per rendere omaggio a quel soldato senza nome nel quale le madri, le spose, gli orfani potevano riconoscere il proprio congiunto caduto nell’inutile strage del primo conflitto mondiale”.
Con questo atto il Comune di Capannori aderisce così al progetto Milite Ignoto, Cittadino d’Italiaper il conferimento della cittadinanza onoraria da parte di tutti i Comuni italiani avviato dal Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia, in collaborazione con l’Associazione nazionale comuni italiani, e sostenuto anche dal Consiglio nazionale permanente delle associazioni d’arma in occasione del centenario della traslazione.