Teatro, musica e inclusività, al via il laboratorio “La ragazza degli orafiori”

Organizzato dall’associazione Luccasenzabarriere in collaborazione con il Comune di Capannori e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Promuovere l’inclusività, l’espressività, la comunicazione e le relazioni interpersonali attraverso il teatro e la musica. E’ l’obiettivo del laboratorio artistico La ragazza degli orafiori, che prenderà il via mercoledì 23 febbraio in uno spazio della sede comunale di piazza Aldo Moro un laboratorio artistico musicale. Un’iniziativa promossa dall’associazione Luccasenzabarriere di Lucca, in collaborazione con il Comune di Capannori e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il contributo del Cesvot.
Il laboratorio, gratuito, è rivolto a ragazzi dai 13 anni in su con disabilità e senza disabilità e sarà tenuto da Kizzy Rovella, musicoterapeuta e Roberto Romani, maestro di musical. Il percorso si articolerà in 7 incontri che sono in programma mercoledì 23 febbraio, mercoledì 2, 9, 16, 25 e 30 marzo e mercoledì 6 aprile dalle 17,30 alle 19,30 e culminerà in uno spettacolo di teatro di immersione che si terrà sabato 9 aprile alle 21 nella sala degli affreschi del complesso di San Micheletto a Lucca.
“Il teatro e la musica costituiscono formidabili mezzi espressivi sicuramente molto adatti ed utili per sviluppare capacità di comunicazione e relazione nei più giovani – afferma l’assessore al volontariato e alle politiche della disabilità, Serena Frediani – Caratteristica importante di questo corso è che è rivolto a tutti i ragazzi indipendentemente dalle loro abilità e questo è molto bello ai fini dell’inclusività. Ringraziamo Luccasenzabarriere, gli altri enti che sostengono il laboratorio e coloro che lo tengono per questa preziosa opportunità”.
“Ringrazio il Comune di Capannori, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il Cesvot per aver creduto e sostenuto questo progetto – afferma Domenico Passalacqua, presidente di Luccasenzabarriere – Ringraziamento che estendo anche ai due professionisti che terranno il laboratorio”.
Per iscriversi al laboratorio contattare Kizzy Rovella al numero 347.6669960 o inviare una mail all’indirizzo email della professionista.