San Gennaro, Fdi Capannori: “Strade collinari abbandonate”

Petrini e Sodini: “Sembra manchi una volontà di programmare un’attività di ordinaria di manutenzione”
Mancanza di manutenzione ordinaria sulle strade collinari del Comune di Capannori. A segnalarlo è ancora una volta Fratelli d’Italia con riferimento, in particolare, a via delle Vitialle a San Gennaio.
“Questa strada, seppur secondaria – interviene Matteo Petrini insieme a Flavio Sodini – è il collegamento principale del paese con la via Pesciatina. Il manto stradale in molti punti risulta essere sconnesso a causa della presenza di buche o dossi naturali provocati dalle radici degli alberi che costeggiano la strada, e che rendono difficoltoso oltre che pericoloso percorrere questa strada, soprattutto in condizioni meteorologiche difficili. Per questa, come per altre strade delle nostre colline, ci sembra che manchi una volontà di programmare un’attività di ordinaria manutenzione andando magari ad utilizzare la sigillatrice stradale che dal febbraio 2020 è a disposizione degli operai del Comune. Associando un monitoraggio costante delle strade a un intervento programmato si andrebbero sicuramente a ridurre i costi di successivi interventi più invasivi e fastidiosi”.
“San Gennaro come molti piccoli paesi delle colline capannoresi è meta ogni anno di turisti che scelgono luoghi ameni come questo per passare le loro vacanze; ma non solo, San Gennaro è la sede di palazzo Boccella, palazzo di proprietà del Comune e sede di una scuola di alta formazione in management dell’accoglienza e delle discipline enogastronomiche, uno dei fiori all’occhiello dell’amministrazione e in più in un futuro speriamo non lontano il paese tornerà ad accogliere l’angelo realizzato da Leonardo e quindi rendere più agevole il transito su questo tratto di strada. In ultimo – chiosano Petrini e Sodini – c’è anche da considerare che via delle Vitialle viene usata pure dalle ambulanze essendo indicata dalla centrale operativa del 118 come percorso da fare e viene da domandarsi in quali condizioni viaggia il malato che si trovi ad essere trasportato in arriva in ospedale con tutti quei salti. Auspichiamo quindi che l’amministrazione comunale fornisca risposte riguardo la messa in sicurezza di tale tratto, anche in virtù della famosa operazione strade sicure”.