A Marlia un mercato contadino speciale dedicato alla festa del papà

15 marzo 2022 | 16:01
Share0
A Marlia un mercato contadino speciale dedicato alla festa del papà

In programma anche laboratori creativi rivolti ai più piccoli

Un mercato contadino speciale sabato (19 marzo) dalle 8 alle 12 a Marlia in occasione della Festa del Papà con alcune iniziative rivolte anche ai più piccoli. Sarà possibile partecipare a degustazioni di prodotti a chilometri zero, organizzate nel rispetto della normativa Anti Covid 19, per promuovere i tanti prodotti di filiera corta del territorio.

Saranno inoltre presenti gli Artigiani e artisti di Pandora che proporranno laboratori creativi gratuiti rivolti ai più piccoli sul tema della festa. Al mercato speciale parteciperà anche la Commissione pari opportunità che distribuirà alle donne i tagliandi con cui ritirare gratuitamente (fino all’1 maggio in orario 10-12 e 14-17) una piantina di camelia al Camelieto Compitese di Sant’Andrea di Compito (il tagliando dà anche diritto allo sconto di un euro sul biglietto di ingresso al Camelieto, sempre fino all’1 maggio, esclusi i giorni in cui si svolge la Mostra della Antiche camelie della Lucchesia ovvero il 19, 20, 26 e 27 marzo.

La Commissione pari opportunità inoltre promuoverà le iniziative organizzate in collaborazione con il Comune nel mese di marzo per celebrare la Giornata Internazionale della donna, ovvero il corso gratuito di autodifesa femminile in collaborazione con l’associazione Hagakure Karate in programma dal 23 marzo al 20 maggio e la campagna di sensibilizzazione Facciamo luce sull’endometriosi rivolta agli esercizi commerciali del territorio.

“Questa edizione speciale del mercato contadino di Marlia vuole essere un’occasione per valorizzare i prodotti a chilometro zero del territorio attraverso le degustazioni, ma anche le altre iniziative che sono volte ad attrarre persone e quindi a far conoscere il mercato ad un pubblico più ampio – afferma l’assessore al commercio, Serena Frediani – L’obiettivo è anche quello di rendere l’area mercatale non solo un luogo di vendita ma anche uno spazio di incontro e socializzazione dove partecipare a vari eventi”.