A Porcari si alza il sipario su Cartacea, due giorni dedicati al distretto più grande d’Europa

Musica, cibo, libri, incontri e una mostra alla Cittadella della Carta, realizzata dai fratelli Cinquini, maestri del Carnevale di Viareggio
Gioielli e abiti di carta, musica, cibo, libri, una mostra sulla storia della carta, questo e molto altro è Cartacea che domani (4 giugno) aprirà i battenti alle 11,30 in piazza Felice Orsi a Porcari.
All’interno della Cittadella della Carta, realizzata dai Fratelli Cinquini premiati carristi di Viareggio, un programma davvero intenso. Durante tutto l’arco della giornata si potrà visitare il percorso espositivo La carta ieri, oggi e domani, passeggiare tra le bancarelle del mercatino artigiano, ammirare gli abiti di carta, divertirsi con le poesie in vernacolo del Progetto la Torretta, mangiare nell’area dello street food.
Sul palco alle 12 ci sarà La cucina di Cartacea cucinando con Isi Barga. Enogastronomia e ospitalità alberghiera: un aperitivo di benvenuto e una ricetta a cura degli studenti con il supporto dei docenti. Sul palco dalle 18 fino al tramonto musica e ‘cartacee conversazioni’: si alterneranno le chiacchiere condotte da Fabrizio Diolaiuti, con qualificati e particolari ospiti del mondo della carta, alla musica della Gaudats Junk Band. Una band speciale, che suona con strumenti auto costruiti con materiale di recupero. Al progetto Gaudats Junk Band aderiscono anche personaggi molto conosciuti come Marco Bachi (bassista della Bandabardò) ed il frontman Rick Hutton, volto di Videomusic negli anni ’80-’90 e conduttore radiofonico. Gli ospiti del talk show sono Carlo Montalbetti, direttore generale Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo imballaggi a base cellulosa), Enrico Fontana direttore di Lucense, Rossella Gamba di Riuso Creativo Pietrasanta, Maurizio Lippi de Le pietre dipinte – Gioielli di carta a cura della terza C del liceo artistico Stagio Stagi di Pietrasanta. Ci sarà anche Roberto Piccinini, autore del libro Io e gli zombie.
E poi il premio Cartacea realizzato in collaborazione con Lucca Crea e assegnato alla memoria di Luca Boschi, esperto di fama mondiale di fumetti. Il premio – una inedita scultura di carta ideata e realizzata da Michele Cinquini, artista viareggino della cartapesta – sarà consegnato dallo storico e saggista Pier Luigi Gaspa a Marco Silvestri, congiunto più stretto di Luca Boschi.
Domenica (5 giugno) si replica. La cittadella aprirà alle 10 del mattino con laboratori sulla carta che andranno avanti tutto il giorno come la mostra, il mercatino artigianale e lo streed food. Sul palco dalle 18 al tramonto torneranno la musica della Gaudats Junk Band e le cartacee conversazioni condotte da Fabrizio Diolaiuti.
Gli ospiti della domenica sono Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta, Marina Massaro di Riuso Creativo Pietrasanta, Dimitri Brandi di Racconti nella rete – LuccAutori, Massimiliano Bini, direttore del Museo della carta di Pescia. Riccardo Ruggine Pieruccini, fumettista e Clive Griffith, autore del libro Videomusic – I nostri anni ’80.
Ecco, in sintesi, Cartacea, la manifestazione creata per rendere omaggio al più grande distretto cartario d’Europa che è proprio la cittadina di Porcari. Tutto è a ingresso libero.