Luna park e serata tra musica e divertimento con il Mamamia: parte il luglio altopascese

22 giugno 2022 | 14:09
Share0
Luna park e serata tra musica e divertimento con il Mamamia: parte il luglio altopascese

Presentato il calendario completo degli eventi: dopo 3 anni torna “A tavola sulla Francigena” con tombola e fuochi d’artificio

Un mese ricco di eventi, tra novità e tradizione, per tornare a vivere la normalità e divertirsi in paese. È ormai tutto pronto per il luglio altopascese, un lungo calendario di appuntamenti che accompagnerà i cittadini del comune di Altopascio (e non solo) per tutta l’estate.

Dopo i primi dettagli svelati la scorsa settimana, questa mattina (22 giugno) è stato presentato il programma completo dalla sindaca di Altopascio Sara D’Ambrosio, dall’assessore alle attività culturali, Alessio Minicozzi, e dall’assessore alle attività commerciali, Adamo La Vigna. Un luglio altopascese che è il frutto di un lavoro di squadra e lo dimostra la numerosa presenza dei rappresentanti delle associazioni e dei commercianti del territorio: Federica Stefanini (presidente Ccn Altopascio), Federica Biagetti (presidente Ccn Spianate), Ilenia Vettori (presidente Avis Altopascio), Nicola Calandriello (consigliere comunale e di Avis Toscana), Francesco Domenichini (presidente donatori di sangue Fratres di Altopascio) e Luciano Ortu, in rappresentanza della Misericordia di Altopascio.

Ad Altopascio un’estate ricca di eventi. Torna la festa con i fuochi d’artificio

“La sinergia tra enti e tra le diverse anime del territorio è essenziale – hanno commentato D’Ambrosio, Minicozzi e La Vigna -. Con un grande dispiegamento di forze abbiamo costruito un programma intenso, per tutti i gusti. Ogni giorno di luglio ci sarà qualcosa di bello da fare ad Altopascio e nelle sue frazioni: eventi, incontri, appuntamenti, serate di musica e divertimento e molto molto altro. Abbiamo già raccontato una parte del programma che prevede la preziosa collaborazione della Fondazione Toscana Spettacolo e oggi completiamo il quadro con un’altra serie di appuntamenti davvero belli, divertenti, unici. Ringraziamo tutte le associazioni, gli enti, i Centri Commerciali e gli uffici comunali che si sono spesi e impegnati per rendere il nostro territorio ancora più bello e vivo: Altopascio è rinata, grazie, soprattutto, a tutti coloro che la amano e la vivono”.

Presentazione luglio altopascese 2022

Il luglio altopascese cambia e cresce – ha precisato la sindaca -. Un programma che migliora sempre di più, anche con serate diverse e mai esplorate. Un programma che si allarga, che accoglie sempre più collaborazioni. Un ricco calendario che abbraccia tutto il territorio a 360 gradi con tantissimi eventi dopo due anni difficili a causa della pandemia. Altopascio cresce tra novità e tradizione: l’obiettivo è quello di far divertire, ora sta agli altopascesi valutare il nostro lavoro”.

“Voglio fare un passo indietro, tornando a luglio altopascese del 2019, l’ultimo prima dello scoppio della pandemia – commenta Adamo La Vigna -. Il mio obiettivo era quello di creare un format nuovo e che avesse continuità nel tempo. Il Covid purtroppo ci ha limitati, ma quello del 2022 è un programma in continuità con quello del 2019 tra tradizione, penso alla seconda edizione di Mathildis, e novità, come la serata dedicata ai cartoni animati con Avis. Ogni sera ci saranno uno, due o tre eventi grazie al lavoro degli uffici, delle associazioni del territorio e dei due Ccn. C’era bisogno di tornare a divertirsi, a vedersi senza mascherina. Insomma, c’era bisogno di tonare a vivere“.

“Voglio ringraziare anche i donatori di sangue Fratres di Altopascio per la sinergia con il Francigena International Arts Festival per la serata del 27 luglio, che vedrà protagonista il Mattia Lenzi Quintet – Black Music – sottolinea Alessio Minicozzi -. Una serata per valorizzare le eccellenze locali”.

Un luglio altopascese tra novità e tradizione

Si parte venerdì (1 luglio) con la prima serata dei commercianti a cura del Ccn di Altopascio con negozi aperti by night: nel centro del paese della cittadina del Tau, a partire dalle 19, sarà possibile fare aperitivi e cenare con street food. Poi spazio ad un doppio appuntamento nel segno del divertimento: spazio alla cover band Killer Queene in piazza Tripoli una notte ricca di colori e magia firmata Mamamia. Drag queen, performers, go go boys e tutta la musica pop commerciale che farà cantare, ballare e divertire tutti.

Mamamia in tour altopascio

Dall’1 luglio, fino al 26 luglio, torna il luna park in piazzale Aldo Moro. Il venerdì successivo (8 luglio), sempre a cura del Ccn, Altopascio rivivrà gli anni ’20 con la serata Il grande Gatsby. Abiti e scenografie a tema con l’allestimento di un casinò a cielo aperto a scopo decorativo, un percorso degustativo a base di cioccolato o whisky con il club del sigaro e un contest fotografico da 500 euro da spendere nei negozi del Ccn. Venerdì 15 luglio appuntamento con la notte blu (per l’occasione il paese di Altopascio diventerà area pedonale fino a piazza delle Fontane) e venerdì 22 con Mathildis, la festa medievale (anche qui verrà riproposto il contest da 500 euro).

Venerdì 29 luglio, invece, dopo ben tre anni torna A tavola sulla Francigena, con a seguire la tombola e lo spettacolo pirotecnico. Tra le attese novità la serata del 31 luglio con Altopascio a cartoni: la cittadina del Tau, grazie ad Avis e Ccn, sarà animata da fumetti, animazione, doppiaggio e musica live. Insomma, una serata dedicata al magico mondo dei cartoni animati per un progetto in continuità con il cartoon school.

Spazio anche ai vip: domenica 10 luglio ad Altopascio arriva Stefano Massini con L’alfabeto delle emozioni; mercoledì 31 agosto, infine, il protagonista di piazza Ricasoli sarà Max Angioni con Miracolato.

Anche il teatro per il Luglio altopascese: 4 appuntamenti con la Fondazione Toscana Spettacolo

Il programma completo

Il luglio altopascese comincia venerdì 1° luglio alle 18 con il tramonto in Sibolla, un’occasione per vivere la Riserva naturale del lago del Sibolla immersi nella natura. L’ingresso all’evento è a offerta libera. A seguire, dalle 19, cene aperitivi e street food in centro ad Altopascio per poi scatenarsi con i Killer Queen, celebre cover band dei Queen, e con la serata MamaMia (alle 21). La serata, arricchita dai negozi aperti anche dopo cena, è curata dal Centro Commerciale Naturale di Altopascio. Sabato 2 luglio, alle 16, al Laghetto del Valico appuntamento con la Festa organizzata dall’associazione sportiva Il Valico. Durante il pomeriggio i bambini dagli 8 agli 11 anni potranno partecipare alla gara di pesca, affiancati da istruttori specializzati.

Domenica 3 luglio il divertimento si sposta a Spianate con la seconda edizione della festa della frazione, che quest’anno sarà una Serata d’altri tempi, organizzata dal Ccn di Spianate. “Il paese respirerà un’atmosfera antica con balle di fieno e abbigliamento in stile contadino  – sottolinea Federica Biagetti -. Oltre alla cena lungo il paese, ci sarà anche la musica, le mostre di pittura dei ragazzi altopascesi e stiamo lavorando per offrire qualche vecchio gioco come il tiro alla fune o la corsa con i sacchi. A settembre probabilmente ci sarà un’altra bella sorpresa – annuncia -, ci stiamo lavorando”.

Spianate sotto i fiori

Martedì 5 luglio, alle 21, in piazza Ospitalieri inizia il ciclo delle serate pedagogiche curate dal Settore scuola sociale e servizi educativi: il primo evento si intitola “Sopravvivere con un adolescente in casa” e sarà presentato da Anna Oliverio Ferraris.

Ancora incontri in centro venerdì 8: dalle 19, Altopascio si anima con cene, aperitivi e street food e con Il Grande Gatsby, una serata dal sapore retrò immersi nell’atmosfera dei ruggenti anni 20: per l’occasione sarò allestito un casinò e sarà possibile partecipare a un contest fotografico che mette in palio buoni per 500 euro da spendere nei negozi aderenti. La serata è curata dal Centro Commerciale di Altopascio. Un’altra grande novità arriverà venerdì 15 luglio, con la Notte Blu: il Ccn di Altopascio proporrà una lunga notte di divertimenti in concomitanza con la Notte dell’Archeologia, che prevede visite guidate in centro e alla raccolta storica del Loggiato Mediceo. Negozi aperti, musica live con Miwa ed i suoi componenti, cover band di sigle dei cartoni animati, dj set a cura di Radio Mitology e spettacoli per bambini: Altopascio si tinge di blu per una serata imperdibile.

Sabato 16 luglio torna l’appuntamento con la natura: alle 18 aperitrekking al tramonto, insieme a Natura di Mezzo, alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla. Dopo la passeggiata nella Riserva e l’aperitivo, alle 21 sarà proiettato il filmato Meraviglie della Natura, girato proprio nel Sibolla. La prenotazione è obbligatoria al numero 338.6553603; naturadimezzo@gmail.com (contributo 15 euro). Martedì 19 luglio, alle 21, si parlerà di “Giocare con niente” con Antonio di Pietro nell’ambito delle Serate Pedagogiche, mentre mercoledì 20, alle 6.30, l’associazione Natura di Mezzo propone un’escursione all’alba nella Riserva del Sibolla (prenotazione obbligatoria: 338.6553603; naturadimezzo@gmail.com, contributo 12 euro). Lo stesso evento si ripeterà anche martedì 26 luglio.

Doppio appuntamento venerdì 22 luglio: alla “movida” del centro storico, tra cene, aperitivi e street food si unisce anche Mathildis, la seconda edizione, a ingresso libero, della festa medievale con letture a tema. La giornata è curata dall’associazione Antitesi e dal Centro Commerciale Naturale di Altopascio.

730476c9-98fd-49d6-9db2-ad795cbe6ec6-1.JPG

Agenda fittissima per sabato 23 luglio: alle 16 partirà la sfilata dei trattori tra le vie del centro e delle frazioni, con sosta in piazza Vittorio Emanuele, organizzata dal Comitato trattori d’epoca e trebbiatura, mentre alle 18.30, Valerio Barchi presenterà in sala Mediateca il suo fumetto dedicato alla via Francigena “Bona via”.

“La nostra famiglia ribelle” è il titolo della terza serata pedagogica, con Gaia Rota e Michele Cattaneo: l’appuntamento è martedì 26 luglio, alle 21, in piazza Ospitalieri. Venerdì 29 luglio, alle 20, torna l’appuntamento con “A tavola sulla Francigena”: la grande cena in via Cavour curata dalla Misericordia di Altopascio e del Centro Commerciale Naturale di Altopascio. A seguire tombola e spettacolo pirotecnico.

20264657_751426448398351_8527545782019995772_n.jpg

Il fitto calendario del Luglio Altopascese si chiuderà domenica 31 luglio alle 18, in piazza Ricasoli, con Cartoon Village: Altopascio a cartoni racconterà la cittadina del Tau tra fumetti, animazione, doppiaggio e musica live. L’evento è curato dal Ccn Altopascio e da Avis.

“Rolly e Micia”: pronto il cartone animato creato dagli studenti di Altopascio sul tema della solidarietà

Il programma completo del luglio altopascese è consultabile su www.ioscelgoaltopascio.it.