Ridolfi replica a Picchi e Fanucchi: “Grazie ai lavori sulle canalette assicuriamo l’acqua nella Piana”

4 luglio 2022 | 14:26
Share0
Ridolfi replica a Picchi e Fanucchi: “Grazie ai lavori sulle canalette assicuriamo l’acqua nella Piana”

Il Consorzio risponde alle critiche: “. Invece di lanciare accuse infondate sarebbe molto più utile unire le forze e affrontare insieme le grandi sfide che riguardano la siccità, la gestione della risorsa idrica e i cambiamenti climatici”

“Grazie ai lavori fatti sulle canalette il Consorzio continua ad assicurare la fornitura di acqua nella Piana di Lucca”. Così il presidente dell’ente Ismaele Ridolfi replica alle polemiche sollevate da Liano Picchi e Luciano Fanucchi, rispettivamente ex presidente ed ex membro della commissione subsidenza.

Picchi e Fanucchi: “Canali invasi da arbusti proprio dove è più alto il rischio subsidenza”

“Ci sembrano davvero inaccettabili le critiche rivolte all’operato del Consorzio per almeno due ordini di motivi. Il primo è di carattere generale: forse non ci si rende conto della gravissima siccità che sta colpendo il nostro Paese – prosegue Ridolfi -. In Pianura Padana l’acqua ad uso agricolo è stata razionata e quella a uso idropotabile fortemente limitata. Nelle prossime ore il governo dovrebbe emanare un decreto ad hoc, dichiarare lo stato di emergenza e nominare un commissario straordinario per affrontare la più pesante crisi idrica degli ultimi 70 anni. Questo è il contesto in cui ci troviamo ad operare. Nella Piana di Lucca – nonostante la chiusura della centrale di Vinchiana, la riduzione della portata del pubblico condotto disposta dall’autorità idrica e la forte carenza di acqua nel Serchio – il Consorzio continua a garantire la fornitura della risorsa a tutte le aziende agricole. E questo grazie proprio ai lavori di manutenzione fatti. Se a breve non ci saranno cambiamenti e non arriveranno le piogge, è ovvio che anche noi saremo costretti a razionare la distribuzione dell’acqua in questa zona”.

“Il secondo motivo – e Picchi dovrebbe esserne a conoscenza – riguarda la specifica situazione delle Canalette di Paganico, rete che dal 2007, con un atto del Consiglio regionale, non è più in gestione al Consorzio. Riguardo alle manutenzioni ordinarie di nostra competenza, ricordo che ogni anno investiamo oltre 250 mila euro per le Canalette della Piana di Lucca e fino a 300 mila euro per il pubblico condotto. Sono attività fondamentali che permettono di assicurare la fornitura d’acqua anche in momenti di grave siccità come quello che stiamo attraversando. Non solo – conclude Ridolfi -. Il Consorzio ha predisposto e presentato su tutte le linee di finanziamento – Pnrr e Piano irriguo nazionale – progetti per oltre 7 milioni di euro che riguardano proprio la rete delle canalette e quella del pubblico condotto. Invece di lanciare accuse infondate circa presunte manchevolezze del Consorzio, sarebbe molto più utile unire le forze e affrontare insieme le grandi sfide che riguardano la siccità, la gestione della risorsa idrica e i cambiamenti climatici. Il Consorzio, come sempre, è pronto a fare la sua parte”.