Messa in sicurezza della scuola Piaggia, oltre 1,8 milioni di euro dal Pnrr per la palestra della scuola Piaggia

Una somma importante per un’opera importante che andrà a vantaggio anche degli studenti del liceo scientifico Majorana
L’amministrazione Menesini si è aggiudicata un finanziamento di 1,850 milioni di euro provenienti da fondi Pnrr per la riqualificazione e la messa in sicurezza della palestra della scuola secondaria di primo grado Carlo Piaggia di Capannori. Una somma importante per un’opera importante che andrà a vantaggio anche degli studenti del liceo scientifico Majorana e delle varie società sportive che vi svolgono la propria attività.
“La palestra dell’Istituto Piaggia riveste particolare importanza, sia perché è utilizzata dagli studenti di due scuole, la scuola media e il liceo scientifico Majorana, sia perché in orario extrascolastico ospita anche le attività di varie società sportive – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo – Siamo quindi molto soddisfatti di avere ottenuto questo consistente finanziamento che ci consente di dar vita ad una importante opera di riqualificazione e di messa in sicurezza dell’impianto sportivo, che presenta alcune problematiche, per renderlo più fruibile e più sicuro sia per gli studenti sia per gli atleti delle società sportive che la frequentano per gli allenamenti o la disputa di incontri sportivi”.
Il progetto prevede, da un punto di vista strutturale, il rinforzo dei pilastri con placcaggi in acciaio o fibre di carbonio e il rinforzo dei nodi trave per garantire una maggiore sicurezza dal punto di vista sismico. Previsto inoltre l’efficientamento energetico dell’intera struttura mediante la sostituzione degli infissi esistenti con infissi a taglio termico, la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi a Led ad alta efficienza, la posa in opera di controsoffitti coibentati e l’installazione di pannelli fotovoltaici. Inoltre si procederà alla riqualificazione e alla riorganizzazione delle distribuzioni interne degli spogliatoi, dei servizi e dei percorsi di accesso, adeguandoli alle normative vigenti per rendere l’intera struttura sportiva accessibile al fine di ottenere l’omologazione Coni. Saranno inoltre adeguati l’impianto elettrico e l’impianto termico. La struttura sportiva, infine sarà migliorata anche dal punto di vista della prevenzione incendi mediante la realizzazione di un nuovo impianto idrico antincendio, l’adeguamento delle compartimentazioni, delle vie di fuga e dell’impianto delle luci di emergenza.