Emergenza ambientale, anche la consigliera Claudia Berti ha partecipato all’incontro “There is not planet B”

Mercoledì 7 settembre a Firenze l’esponente di + Capannori si è confrontata con il vicepresidente della commissione europea Timmermans: “E’ stato un orgoglio”
Emergenza ambientale, mercoledì 7 settembre a Firenze si è tenuto l’incontro There is not planet B rivolto agli under 35.Presenti alla serata il vicepresidente della commissione europea Frans Timmermans e l’eurodeputata Simona Bonafè insieme al sindaco Dario Nardella. Questo evento ha visto la partecipazione anche di molti giovani italiani membri dello Yep, una rete di politici under 40 anni che possiedono un mandato politico a livello locale o regionale nell’Ue, tra cui la consigliera comunale di Capannori Claudia Berti.
“Far parte del network Yep è una grande opportunità nata grazie della visione europeista del sindaco Menesini – dichiara la consigliera Berti – E’ l’occasione di poter rappresentare la nostra città, di scambiare buone pratiche con altri giovani politici e potersi confrontare con le istituzioni europee per portare la voce di molte e molti giovani del nostro territorio”.
Timmermans, olandese e socialista, conosce il nostro paese in profondità. Ha vissuto a Roma e ha fatto tutto il liceo nella capitale. Nella serata il vicepresidente, anche commissario per il clima e del green deal, ha parlato di come la sostenibilità abbia assunto sempre più un significato globale, che tiene conto, oltre che della dimensione ambientale, di quella economica e di quella sociale, perché solo questo potrà garantire la prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale.
Nel corso dell’iniziativa la consigliera Berti ed il vicepresidente Timmermans hanno avuto un confronto. “E’ stato un orgoglio vedere come Timmermans conoscesse l’impegno capannorese sul tema zero waste ed economia circolare – dichiara la consigliera comunale – Questo conferma ancora una volta che il nostro impegno su questi temi è cruciale. Dobbiamo continuare il nostro lavoro sulla sostenibilità ed avere il coraggio, che ormai ci contraddistingue, per guardare alle nuove sfide ambientali che abbiamo di fronte. Per noi e per tutti i nostri giovani.”