Commercio equo e solidale, torna nelle scuole il concorso in ricordo del maestro Fabio Lucchesi

14 ottobre 2022 | 14:45
Share0
Commercio equo e solidale, torna nelle scuole il concorso in ricordo del maestro Fabio Lucchesi

Per partecipare al progetto è necessario inviare la scheda di iscrizione entro il 24 febbraio 2023l’

C’è tempo fino al 24 febbraio 2023 per iscriversi alla sesta edizione del concorso L’essenziale è invisibile agli occhi– promosso dall’associazione Equinozio, con il patrocinio del Comune di Capannori e della Provincia di Lucca – in ricordo di Fabio Lucchesi, maestro elementare, da sempre impegnato nel promuovere la solidarietà tra le persone e il rispetto dell’ambiente, sia come cittadino che come insegnante.

Fabio Lucchesi è prematuramente scomparso sette anni e mezzo fa e l’associazione di commercio equo e solidale Equinozio – di cui Fabio è stato uno dei soci fondatori – ha deciso di ricordarlo con un concorso in sua memoria, rivolto alle scuole primarie. L’iniziativa ha l’obiettivo di stimolare la riflessione degli alunni sui problemi sociali e ambientali del nostro tempo e sul ruolo fondamentale della collaborazione e della solidarietà per individuare le possibili soluzioni.Tutti temi questi estremamente cari a Fabio Lucchesi.

Oltre a Fabio, il concorso ricorda anche Antonio Tregnaghi, per tutti “Gnago”, socio storico dell’Associazione nuova solidarietà, disegnatore, grafico, autore di libri illustrati per bambini, collaboratore di svariati enti ed associazioni, amico di Fabio e autore delle grafiche di questo concorso sin dalla sua prima edizione.

Le scuole partecipanti dovranno presentare dei lavori originali quali disegni, manifesti, elaborati scritti (racconti, testi teatrali, poesie), prodotti musicali, drammatizzazioni o quant’altro riterranno utile per interpretare l’argomento proposto. Sono previsti dei premi in denaro per i primi tre classificati, e per il premio speciale “Gnago”. I premi dovranno essere utilizzati per l’acquisto di beni e servizi per attività scolastiche legate a progetti educativi e didattici per migliorare l’offerta formativa. Per l’anno scolastico 2022-2023 il pensiero ispiratore degli elaborati sarà il commercio equo e solidale che l’Associazione Equinozio promuove da oltre 25 anni.

“Il commercio equo e solidale è una partnership commerciale fondata sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, che promuove una maggiore equità nel mercato internazionale. L’obiettivo del Commercio Equo è sostenere i produttori svantaggiati nel passaggio da una condizione di vulnerabilità a una situazione di sicurezza economica, renderli protagonisti nelle loro organizzazioni e diffondere un approccio alternativo al commercio convenzionale – spiegano i promotori -. Uno degli obiettivi di questa edizione è quindi far conoscere il commercio equo e solidale ai bambini, alle bambine ed ai loro genitori, far conoscere i principi etici che stanno dietro un prodotto che acquistiamo, affinché tutti possano essere non solo consumatori, ma consumatori consapevoli ed informati. Una riflessione quindi sul commercio equo visto con gli occhi delle bambine e dei bambini, una riflessione che possa aiutarci a conoscerlo ancora meglio ed a praticare quotidianamente un’alternativa già possibile. Per aiutare docenti e bambini a conoscere e riflettere su questo importante argomento, i soci di equinozio sono disponibili ad interventi di presentazione e approfondimento nelle classi”.

Per partecipare al progetto è necessario inviare la scheda di iscrizione entro il 24 febbraio 2023 all’indirizzo email premio.fabiolucchesi@gmail.com. Per informazioni è possibile chiamare i numeri 331 1189541 o 338 1564867.