Dalla caccia al tesoro ai prodotti locali, nuovo weekend con la mostra delle camelie

A Pieve e Sant’Andrea di Compito domani (15 ottobre) e domenica (16 ottobre) è di nuovo il tempo di fioriture, cibo della tradizione, musica, animazione per bambini e incontri con la storia
Secondo fine settimana di eventi per la sesta Mostra delle camelie sasanqua e sinensis. A Pieve e Sant’Andrea di Compito domani (15 ottobre) e domenica (16 ottobre) è di nuovo il tempo di fioriture, cibo della tradizione, musica, animazione per bambini e incontri con la storia.
Cambia il menù per il pranzo: nell’area enogastronomica allestita al Centro culturale Compitese, infatti, il percorso alla scoperta degli antichi sapori prosegue con farro del compitese su brodo di fagioli, picchiante alla lucchese, crostini con fegatini, tagliere con salumi e formaggi del territorio e, per finire, torta coi becchi. I piatti e i vini delle cantine locali saranno acquistabili con i ‘Camelini’, che si possono ottenere al banco per il cambio moneta.
La mostra delle camelie autunnali, organizzata dal Centro culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori, resterà aperta tutto il weekend dalle 10 alle 18. Previste visite guidate al camelieto (alle 10, 11, 12 e 14,30) e alla Torre di avvistamento – con possibilità di salire fino alla cima – e alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (solo sabato alle 11). Per gli amanti del trekking, in entrambi i giorni sono inoltre previste escursioni sui Monti Pisani (percorso ad anello Sassabodda-Ruota-Pieve di Compito (prenotazione obbligatoria scrivendo a centroculturalecompitese@gmail.com).
Si conferma anche la caccia al tesoro: stavolta il tema è Il tè del Compitese con partecipazione gratuita per i possessori del biglietto d’ingresso della mostra (5 tappe previste, premio garantito a chi conclude il percorso). Confermato il binomio jazz e camelie con il doppio concerto all’Auditorium Sinensis (a partire dalle 17, sia sabato che domenica) del Frassi Telloli duo, con Federico Frassi (piano) e Renzo Cristiano Telloli (sax alto). Per tutto il weekend (dalle 9 alle 17) sarà inoltre proposto un corso sull’arte dell’intreccio dei cesti a cura dell’artigiano Reno Ruggi (per le prenotazioni scrivere a centroculturalecompitese@gmail.com o chiamare il numero 0583 977188).
Domenica (16 ottobre), infine, mercatini artigianali delle auto-produzioni, animazione per bambini con Gigetto il folletto al Centro Culturale Compitese e l’incontro Storia e memoria, dal rifugio anti-aereo della seconda guerra mondiale alla vita nel borgocon le testimonianze dirette dei paesani del Borgo delle camelie Tristano Orsi e Vincenzo Di Martella Orsi (Auditorium Sinensis, alle 10,30).
Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, mappa dei luoghi e contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia. La mostra proseguirà anche sabato 22 e domenica 23 ottobre, quando il vero protagonista saranno l’olio nuovo e i frantoi aperti.