Personale Ata a metà fra le scuole Orsi e La Pira, c’è chi dice no: “Così è impossibile garantire la sorveglianza”

18 ottobre 2022 | 16:21
Share0
Personale Ata a metà fra le scuole Orsi e La Pira, c’è chi dice no: “Così è impossibile garantire la sorveglianza”

La protesta di una collaboratrice scolastica, ma il dirigente Guidi frena: “C’è meno personale ed è un problema comune, ma riusciamo a gestire la situazione”

Problemi per il personale Ata nell’istituto comprensivo di Porcari. A segnalare la situazione è una dipendente in servizio nelle scuole primarie Orsi e La Pira.

In particolare, al centro delle lamentele ci sarebbe la gestione del personale che risulta, a suo avviso, distribuito in maniera inadeguata per le esigenze dei servizi offerti. I disagi, a detta di uno degli operatori, sarebbero concentrati nella scuola La Pira, che svolge il tempo pieno per 5 giorni della settimana e proprio durante l’orario della mensa, in particolare il venerdì, quando parte del personale Ata, viene mandato all’istituto Orsi che non svolge il tempo pieno, “lasciando sguarnita – questa la conclusione – e senza adeguato controllo l’altra scuola”.

Il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Porcari, Filippo Guidi, al contrario, dichiara che “non c’è nessun problema di sorveglianza dei ragazzi durante l’orario di mensa e che la situazione si svolge sotto il controllo dei docenti“.

A raccontare la vicenda è una collaboratrice scolastica, che, con la ripresa delle scuole si è trovata ad affrontare una situazione molto complessa e che ha portato alle conseguenti lamentele.

Quali problemi ci sono stati e in quali scuole si sono verificati?
“Parliamo della scuola primaria Orsi e della scuola primaria La Pira a Porcari – spiega la collaboratrice scolastica – Alla La Pira c’è per 5 giorni a settimana il tempo pieno e la mensa all’una e un quarto. Proprio per questo due di noi non possono andare a fare le pulizie alla scuola Orsi il venerdì perché naturalmente alla La Pira si resterebbe in pochi, in tre. Se suonano al citofono o chiamano al telefono e sono di sopra come posso fare? Devo pulire e sanificare i tavolini e poi scendere a aiutare i miei colleghi. Se siamo in tre io non posso fare il piano superiore, perché devo aiutare i colleghi”.

“Venerdì sono restate da fare tre aule al piano terra – racconta – questo per il semplice fatto che un mio collega è stato mandato alla Orsi. Alla Orsi sono in due e i ragazzi escono a mezzogiorno e mezzo, l’una. Da quell’ora fino alle 15, hanno sicuramente tempo in due di fare 6 aule uno e 6 aule l’altro. Non mi devono venire a dire che la Orsi è disagiata al 70 per cento. Siamo noi che siamo disagiati con cinque giorni di mensa, con gli alunni piccoli, di prima e di seconda, che devono prendere il vassoio e portarlo in classe. Noi dobbiamo stare dietro a loro per controllare che non si facciano male, poi ci sono anche due bimbi disabili. Ieri mi è stato lasciato il cancello aperto, quello grosso, dalla parte dove passano i pulmini. Se non mi avvertiva una maestra i bambini sarebbero potuti andare in strada”.

Secondo il racconto dell’operatrice Ata, il personale che si deve occupare della pulizia degli ambienti scolastici, viene suddiviso su due scuole: all’istituto Felice Orsi questo non creerebbe problemi a differenza della scuola La Pira dove il personale si troverebbe in difficoltà perché in questa scuola si svolge anche il servizio di mensa.

C’è un problema di carenza di personale?
“La carenza di personale Ata non c’è – dice la collaboratrice – È un problema di gestione. È una gestione “familiare” perché la scuola Orsi è la prediletta della direzione dei servizi generali e amministrativi. A me hanno dato della vecchia, mi hanno preso di mira quest’anno. Ma io non posso fare la mensa e poi ritornare su, ho già dei problemi personali per conto mio. Se per caso si facesse male un bambino, come è già successo? Se viene fatta la denuncia sono guai per tutti. Risulterebbe che siamo in cinque a lavoro, ma se poi alla fine siamo solo in tre è chiaro che c’è un problema di gestione del personale e io non sono disposta a prendere una denuncia per questa situazione”.

Il dirigente scolastico Filippo Guidi, responsabile di entrambi gli istituti, getta acqua sul fuoco e spiega che non esiste un problema di sorveglianza dei ragazzi nella scuola La Pira, durante l’orario di mensa.

“Conosco il problema che è stato sollevato – precisa il dirigente scolastico -, ma non è la situazione che è stata illustrata. È vero che parte del personale viene spostato per delle pulizie nella scuola adiacente, la Orsi, che è veramente a pochi metri dall’altra, ma i ragazzi durante l’orario della mensa vengono controllati costantemente. Il servizio mensa viene effettuato nelle classi e a controllare gli alunni ci sono i docenti, quindi non c’è nessun rischio che si verifichino incidenti per un mancato controllo del personale”.

Si parla tanto sulla difficoltà di trovare personale Ata e carenza dei servizi, è questo il motivo per cui si sposta parte del personale da una scuola ad un’altra? “Sicuramente rispetto allo scorso anno, quando eravamo in piena emergenza Covid, abbiamo meno personale – chiarisce il dirigente -, sei persone in meno per la precisione. È una situazione che non colpisce soltanto noi, la coperta è sempre corta purtroppo. Però con il personale che abbiamo riusciamo a gestire bene la situazione, anche se con qualche spostamento da una scuola ad un’altra”.

Non ci sono quindi problemi di sorveglianza e di sicurezza?
“Assolutamente no – ribadisce Filippo Guidi -, non esiste alcun problema di sicurezza e sorveglianza, qua è più un problema di servizi di pulizia, è per quello che decidiamo in alcuni giorni di spostare il personale, ma anche quello viene svolto con regolarità”.