Del Carlo (Pd): “Teleriscaldamento a Pariana, si proroghi la concessione”

22 ottobre 2022 | 16:17
Share0
Del Carlo (Pd): “Teleriscaldamento a Pariana, si proroghi la concessione”

Il presidente del circolo dem: “Il privato assicura investimenti, non capiamo il motivo di voler spendere soldi pubblici”

E’ scontro a Villa Basilica sull’impianto di teleriscaldamento a Pariana dopo l’assemblea pubblica che si è svolta in paese giovedì sera scorso (20 ottobre). A suscitare le critiche del presidente del circolo Pd, Mirco Del Carlo, è stato l’annuncio del sindaco Elisa Anelli, accompagnata dal vice Giordano Ballini, che a giugno prossimo, in concomitanza con la scadenza del contratto di concessione della centrale a biomassa di Pariana con il Consorzio Forestale di Villa Basilica, non intende prorogare al Consorzio stesso il contratto per altri 5 anni.

“L’amministrazione – scrive Del Carlo – preferisce fare una gara pubblica per la sua futura gestione, che quindi potrebbe essere vinta da un gestore estraneo al territorio. Ricordiamo che il consorzio forestale di Villa Basilica è costituito prevalentemente da soci residenti a Villa Basilica e che annovera ditte forestali di Villa Basilica, e la filiera che attualmente è rappresentata dalla produzione di combustibile per la centrale di Pariana con legname proveniente dai boschi dei soci, effettuata da ditte locali producendo acqua calda per gli abitanti di Pariana, rappresenta un esempio di economia circolare a chilometro zero che dovrebbe essere sostenuta da un amministratore pubblico avveduto“.

“Tra l’altro – sostiene Del Carlo – è risaputo che l’impianto di Pariana è stato fortemente promosso e sostenuto dal Consorzio Forestale e dai suoi dirigenti e dopo la realizzazione dei lavori da parte del Comune, malgrado alcune evidenti carenze ne ha curato il suo funzionamento dal 2015. La gestione dell’impianto è sempre stata ampiamente riconosciuta come seria e adeguata. Ma non è finita qui, l’altra sera sono stati presentati e annunciati alcuni investimenti di miglioramento dell’impianto che il Comune finanzierà con risorse proprie, per almeno 110.000 euro. Peccato che lo stesso Consorzio Forestale, oltre un anno fa, aveva formalmente proposto di fare a sue spese buona parte degli stessi investimenti, in cambio di una proroga di 5 anni della concessione utile ad ammortizzare le medesime spese. Tale proposta non ha mai ricevuto alcuna risposta da parte degli amministratori del Comune di Villa Basilica. La domanda è semplice: perché spendere soldi pubblici quando il privato si offre per fare i medesimi investimenti? Perché non prorogare una concessione che ha oggettivamente funzionato, anzi secondo i gestori sopperendo a varie ‘mancanze’ da parte del Comune stesso?”.

“Di fatto – prosegue Del Carlo – saranno impiegati soldi del bilancio pubblico, quando si potevano utilizzare soldi di privati per realizzare le stesse opere e quindi impegnando i soldi del Comune in altre opere sul territorio. Il sindaco si è comportato applicando il concetto della ‘diligenza del buon padre di famiglia’? Gli abitanti del comune di Villa Basilica sono contenti di questo modo di amministrare il bene pubblico?”.