La Valdinievole nel piatto: cibo, territorio, identità. Se ne parla in Mediateca ad Altopascio

21 novembre 2022 | 16:17
Share0
La Valdinievole nel piatto: cibo, territorio, identità. Se ne parla in Mediateca ad Altopascio

Il volume al centro di ‘De-scritti d’autore’ è a cura di Dario Donatini e Francesco Tanganelli

Ultimo incontro del mese per De-scritti d’autore, la rassegna promossa dal Comune di Altopascio per valorizzare le novità letterarie e gli autori locali.

Il libro protagonista del prossimo appuntamento, in programma giovedì (24 novembre) alle 18,30 in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri) è La Valdinievole nel piatto: cibo, territorio, identità a cura di Dario Donatini e Francesco Tanganelli.

Dario Donatini Francesco Tanganelli

Il libro di Donatini e Tanganelli comprende una ricca raccolta di saggi sulla storia delle eccellenze enogastronomiche di questa parte di Toscana, la Valdinievole: dal pane di Altopascio al fagiolo di Sorana, dai brigidini alla farina di castagne, passando per l’olio di Montalbano e il vino di Montecarlo. La prefazione è di Zeffiro Ciuffoletti, professore dell’Università di Firenze e accademico emerito dei Georgofili. La raccolta si distingue anche per la grafica e la cura editoriale coordinata da Gaia Lavoratti, dalla copertina del maestro d’arte Mario Marasà alle fotografie di Claudio Minghi e Alessandro Sansoni.

L’ingresso è libero e gratuito.