Inaugurato il centro giovani di Santa Margherita rimesso a nuovo

26 novembre 2022 | 16:14
Share0
Inaugurato il centro giovani di Santa Margherita rimesso a nuovo
Inaugurato il centro giovani di Santa Margherita rimesso a nuovo
Inaugurato il centro giovani di Santa Margherita rimesso a nuovo
Inaugurato il centro giovani di Santa Margherita rimesso a nuovo
Inaugurato il centro giovani di Santa Margherita rimesso a nuovo
Inaugurato il centro giovani di Santa Margherita rimesso a nuovo

Per il primo anno ospiterà i corsi di “MusicZone”

Taglio del nastro per il Centro Giovani di Santa Margherita totalmente messo a nuovo con importanti lavori di riqualificazione svolti dall’amministrazione Menesini.

L’immobile, per il primo anno, ospiterà i corsi di musica di MusicZone, realizzati dall’associazione Polyphonia visto che la Civica Scuola di musica di Zone è attualmente interessata da lavori di riqualificazione, grazie a un finanziamento ottenuto sui fondi Pnrr.

A tagliare il nastro è stato il sindaco Luca Menesini, insieme alla consigliera regionale Valentina Mercanti, al comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Alessandro Russo, alla consigliera comunale di zona Laura Lionetti, al direttore dell’associazione Poyphonia Alessandro Rizzardi. Presente anche la giunta comunale e altri consiglieri comunali di maggioranza.

Subito dopo c’è stato l’open day sulle attività musicali proposte da MusicZone per dare agli interessati tutte le informazioni sui corsi musicali di prossima partenza.

La sede del Centro giovani di via del Marginone a S.Margherita è stata complessivamente riqualificata e adeguata dal punto di vista dell’efficientamento energetico. L’opera ha visto un investimento di 280.000 euro, coperto per circa 43.000 euro da un contributo regionale ottenuto dal Comune nell’ambito del bando per i Progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici, per 25.000 euro da un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da fondi propri per la parte rimanente.

“Favorire la socialità e la vita di comunità è sempre stata una nostra priorità – dice il sindaco Menesini –. Dopo la pandemia questo obiettivo è diventato ancora più urgente, e pertanto stiamo creando nuovi spazi pubblici o riqualificando quelli esistenti da mettere a disposizione della collettività. Anche il Centro giovani è stato rimesso completamente a nuovo, e per questo primo anno ospiterà i corsi musicali di ‘MusicZone’ vista l’indisponibilità della Civica scuola di musica di Zone interessata da lavori, ma successivamente tornerà ad essere sede di progetti e attività rivolti ai giovani, continuando a svolgere la sua importante funzione di luogo di aggregazione per le nuove generazioni di Capannori e dell’intera Piana, per le quali nel frattempo abbiamo inaugurato la sede di Logos a Marlia”.

 “I 40 paesi del nostro territorio – ha sottolineato il sindaco –  hanno bisogno di luoghi di aggregazione, per ritrovare il senso della comunità. Un progetto che abbiamo lanciato in queste settimane èquello delle comunità energetiche, che si collega anche con quelloche facciamo qua oggi.Invito anche alla partecipazione i cittadini,perché vogliamo costruire sul territorio delle comunità energetiche di cittadini consapevoli e attivi,per far fronte all’emergenza climatica”.

Grazieaquesta iniziativa del Comune – ha detto il maestro Rizzardi – riusciamo ad offrire dei corsi di musica pertutti, soprattutto ai giovani.Solitamentele amministrazioni danno poca importanza a questo tipo di iniziative,invece ringrazio ancora il Comune di Capannori cheha dedicato uno spazio a un aspetto così importante nella vita di tutti, come è la musica”.

La consiglieraregionale ValentinaMercantiribadisce l’importanza della realizzazione di questo progetto, al quale la Regione Toscana ha contribuito.“Faccio i miei complimenti al comune e agli uffici che hanno lavorato per realizzare questa scuola, oggi stiamo facendo una cosa davvero importante.

Successivamente al taglio del nastro,il maestro Rizzardiha fatto visitare l’interno della scuola, mostrando le aule con i vari strumenti che sono a disposizione.

I lavori alla sede del Centro Giovani, per la parte strutturale, anche ai fini dell’adeguamento sismico, hanno riguardato la sostituzione del solaio di calpestio, la realizzazione di un nuovo solaio di sottotetto e di una struttura di copertura leggera. Sul fronte dell’efficientamento energetico, al fine di ridurre i consumi, sono stati realizzati il cappotto esterno, la coibentazione del solaio di sottotetto, un nuovo controsoffitto nei locali del piano terra, la sostituzione degli infissi e degli impianti e l’installazione di una nuova caldaia a condensazione. Sul tetto dell’immobile sono stati anche installati pannelli fotovoltaici.

Alice Gemignani