All’istituto tecnico economico e tecnologico Benedetti due indirizzi per garantirsi immediati sbocchi professionali

Un progetto formativo basato su metodi innovativi e coinvolgenti caratterizzano la scuola con sede a Porcari
L’Istituto tecnico economico e tecnologico Benedetti fa parte dell’Isi Piana di Lucca, che comprende anche il liceo Majorana e rappresenta l’unico polo di istruzione secondaria superiore nei territori di Porcari e Capannori
Il nostro istituto tecnico offre gli indirizzi economico (ex ragioneria) e tecnologico chimico.
Il diplomato dell’indirizzo economico è un tecnico che conosce le discipline economiche, aziendali, giuridiche, informatiche e due lingue straniere. Dopo un biennio comune sono proposte tre diverse articolazioni: amministrazione, finanza e marketing, che offre una preparazione particolarmente approfondita in economia aziendale, diritto, economia politica; sistemi informativi aziendali, che fornisce competenze specialistiche anche in campo informatico; relazioni internazionali per il marketing, che prevede lo studio di una terza lingua straniera. Gli sbocchi professionali sono numerosi, in ogni tipo di azienda, negli studi commerciali e nel settore pubblico.
Il diplomato dell’indirizzo tecnologico Chimica, materiali e biotecnologie acquisisce le competenze necessarie per operare autonomamente in laboratori di analisi chimiche e per collaborare alla gestione e al controllo di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici. L’indirizzo è particolarmente indicato anche per la formazione di tecnici da impiegare nel settore cartario, nel quale il nostro territorio risulta leader in Italia: l’istituto Benedetti collabora con le principali aziende del distretto per realizzare una particolare curvatura finalizzata al potenziamento della preparazione specifica.
Questa scuola si caratterizza per l’adozione di un progetto formativo basato su metodi innovativi e coinvolgenti nelle attività curriculari e sulla collaborazione con istituzioni (università, enti locali, scuole in rete) e associazioni di carattere economico, culturale e sociale.
Le ridotte dimensioni sono una caratteristica qualificante dell’istituto, perché rendono possibile una migliore esperienza scolastica: il numero contenuto di studenti infatti facilita i rapporti interpersonali, agevola le strategie volte al raggiungimento del successo formativo, permette di intercettare e risolvere precocemente i problemi, aiuta a monitorare e ridurre i fenomeni di dispersione scolastica, ansia, aggressività o bullismo.
La scuola è inoltre dotata di nuovi laboratori scientifici e informatici con attrezzature all’avanguardia ed ampie palestre per le attività sportive. Particolare attenzione è riservata alle lingue straniere, con l’adesione al progetto internazionale Erasmus+, e l’attivazione di corsi di specializzazione linguistica (Trinity, Pet, First Certificate).
La funzionalità delle strutture è garantita anche dai servizi di trasporto pubblico collegati con il territorio e in coincidenza con l’orario scolastico.
Visitate la nostra scuola per toccare con mano la nostra realtà nei pomeriggi di sabato (3 dicembre), 17 dicembre, 14 gennaio.
A cura dell’Isiss Piana di Lucca