Ad Altopascio arriva il nuovo sportello lavoro dell’Agenzia regionale toscana per l’impiego






Si trova nel palazzo della Dogana e sarà operativo, in via sperimentale, ogni mercoledì dalle 9 alle 12,30
La rete regionale dei servizi per l’impiego si estende anche nella provincia di Lucca. Ad Altopascio è stato inaugurato oggi (2 dicembre) il nuovo sportello lavoro di Arti, l’Agenzia regionale toscana per l’impiego. Il nuovo sportello torna sul suolo altopascese dopo la chiusura dettata dalle criticità del periodo pandemico, con una diversa ubicazione (il palazzo della Dogana in via Cavour ) e obiettivi rinnovati.
A tagliare il nastro l’assessora alla formazione e al lavoro Alessandra Nardini e la sindaca di Altopascio Sara D’Ambrosio. Erano presenti inoltre l’assessore comunale alle politiche sociali, al welfare e al benessere di comunità Valentina Bernardini, e Nicola Calandriello, consigliere comunale con delega al lavoro. Lo sportello ha trovato sede nel Palazzo della Dogana di Altopascio, accanto all’ufficio tributi, in via Cavour.


“Mi riempie d’orgoglio sapere di essere il primo comune della provincia a riattivare questo centro, che rappresenta una grande occasione su diversi fronti – afferma D’Ambrosio – vogliamo che questo ufficio diventi uno spazio duttile e malleabile, che sappia assecondare le istanze dell’utenza ma anche delle aziende, che potranno rivolgersi a questo distaccamento per reperire persone in cerca di un impiego“.
Come gli altri due allestiti a Pontremoli (Ms) e a Carmignano (Po), il nuovo sportello nasce nell’ambito del piano attuativo regionale di Gol, Garanzia occupabilità lavoratori, programma di riforma delle politiche attive del lavoro inserito nel Pnrr, che tra le varie azioni prevede il rafforzamento della capillarità dei servizi pubblici per l’impiego sui territori. Anche in questo caso la scelta della collocazione è il risultato di un’analisi sul numero complessivo degli abitanti e sulle caratteristiche geografiche e socio economiche del territorio. Attualmente nella provincia di Lucca sono presenti tre Centri per l’impiego nelle sedi di Lucca, Viareggio e Valle del Serchio (Fornaci di Barga e Castelnuovo Garfagnana). L’area di Altopascio, nella piana di Lucca, afferisce al Cpi del capoluogo, ma è distante da esso circa 13 chilometri. La localizzazione di uno sportello decentrato si presenta dunque come ottimale per rispondere alle esigenze di efficienza e prossimità richieste da cittadine, cittadini e imprese di Altopascio sia di altri Comuni vicini come Villa Basilica, Montecarlo e Porcari.
Con questo sportello, Arti erogherà un servizio di prima accoglienza e prima informazione orientativa, percorsi di orientamento individualizzato, prima iscrizione, servizi alle imprese. Lo sportello territoriale sarà operativo, in via sperimentale, ogni mercoledì dalle 9 alle 12,30.
“Vogliamo rendere ancora più capillari e diffusi sui territori i punti di accesso al sistema regionale delle politiche attive per il lavoro. A maggior ragione – ha spiegato l’assessora Nardini – in una fase complessa come questa, infatti, è centrale assicurare prossimità e efficienza a cittadine, cittadini e imprese. Ieri Carmignano, oggi Altopascio, qualche settimana fa Pontremoli, stiamo inaugurando sportelli territoriali decentrati perché siamo convinti che la prossimità sia un elemento essenziale per garantire servizi pubblici per l’impiego sempre più efficienti. Regione Toscana coglie appieno le opportunità offerte con il Pnrr da Gol, come appunto l’occasione di rendere ancora più capillare sul territorio la rete dei servizi per l’impiego, a favore delle cittadine e dei cittadini che cercano lavoro, giovani e meno giovani, e delle aziende che cercano personale adeguatamente formato rispetto alle proprie esigenze. Siamo impegnati nel per migliorare l’incrocio domanda-offerta grazie alle risorse e agli strumenti a disposizione in questa nuova fase. Questo impegno che stiamo portando avanti sta trovando una grande disponibilità delle Amministrazioni comunali e ringrazio sinceramente la sindaca di Altopascio per aver risposto prontamente alla proposta di attivare uno sportello ad Altopascio”.
“Abbiamo scelto di rendere più capillari i servizi pubblici per l’impiego sui territori attraverso l’apertura di questi ‘sportelli decentrati sul territorio’ – spiega ancora Nardini – con l’obiettivo di garantire un punto di accesso alle politiche del lavoro in quelle zone collegate con maggiore difficoltà, ma anche di alleggerire l’afflusso di cittadini e imprese ai centri principali che in questo momento sono oberati di lavoro. Abbiamo fronteggiato la crisi pandemica grazie alle politiche passive e agli ammortizzatori sociali, ma ora è il momento di tornare a crescere – prosegue la Nardini – e questo è possibile solo attraverso politiche attive e formazione. Due elementi che devono essere legati in vista del superamento di quel disallineamento di domanda e offerta e di competenza”.
“La prossimità nei servizi e dei servizi è sempre più centrale nella vita delle persone – ha commentato la sindaca Sara D’Ambrosio -. Il Covid ha amplificato ancora di più questa necessità. Da una parte l’urgenza di avere connettività e quindi poter accedere ai servizi anche direttamente online, e in questo senso abbiamo vinto diversi bandi Pnrr proprio con lo scopo di migliorare la digitalizzazione dell’Ente e offrire alle persone una porta di ingresso virtuale al Comune. Dall’altra, i cittadini chiedono prossimità, vicinanza, esprimono la necessità di poter trovare ciò che cercano anche vicino casa. Oggi con questa apertura segniamo proprio questo passaggio: lo sportello territoriale del Centro per l’impiego di Lucca torna ad Altopascio, che rispetto al resto della Piana è sicuramente un territorio più periferico e allo stesso tempo baricentrico per un’area più vasta, che include anche la Valdinievole e l’area pisana. Vogliamo differenziarci nella capacità di offrire servizi alle persone: avere qui, su questo territorio, un luogo dedicato al lavoro e alla ricerca di un’occupazione ha una valenza molto tangibile e concreta. Lo scopo è mettere insieme domanda e offerta di lavoro: non solo, quindi, solo chi cerca occupazione, ma anche chi offre occupazione. In questo senso lo sportello territoriale del Centro per l’impiego rappresenta un’occasione importante”.
Lo sportello, che mira a fornire servizi di prima accoglienza e di orientamento specializzato a cittadini e imprese, sarà operativo, in via sperimentale, ogni mercoledì dalle 9 alle 12,30.
Il programma
Garanzia occupabilità lavoratori è un programma di riforma ad ampio spettro, che riguarda le politiche attive del lavoro e la loro integrazione con le politiche di formazione professionale. È un’azione inserita nel Pnrr (Missione 5, Componente 1). Nel territorio su cui opera il nuovo sportello di Altopascio hanno aderito al programma Gol 111 persone. Iscritte e iscritti ai servizi per l’impiego che hanno rilasciato l’immediata disponibilità al lavoro sono 1902 ad Altopascio, 384 a Montecarlo e 913 a Porcari.