Festival nazionale città di Montecarlo, ai Rassicurati sbarca il gruppo La betulla

Questa domenica (8 gennaio) alle 17 con “Il giuoco delle parti” di Luigi Pirandello
Teatro dei Rassicurati di Montecarlo, al via questa domenica (8 gennaio) alle 17 l’ottava giornata della 12esima edizione del Festival nazionale città di Montecarlo L’ora di teatro – Un sipario aperto sul sociale. L’evento è organizzato dalla Fita – comitato provinciale Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
In concorso il gruppo teatrale La betulla con Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello, regia di Bruno Frusca. La commedia, tratta dalla novella Quando si è capito il giuoco rappresentata per la prima volta il 6 dicembre 1918 al Teatro Quirino di Roma, è una tra le opere pirandelliane dove il tema della maschera e dei ruoli imposti dalla vita sociale trova la sua massima espressione.
I personaggi costituiscono il solito triangolo: moglie, marito e amante, ma non si tratta di un dramma a sfondo borghese, bensì del dramma del protagonista, Leone Gala, che per sfuggire alla tragedia di una vita di dolore, decide di astrarsi, rifiutando i sentimenti e le passioni, riducendo la vita che gli scorre accanto a logica e ragione. Egli soffre della separazione della moglie e ancora l’ama, ma riesce a mascherare tutto benissimo, perché “s’è vuotato di ogni passione”, appagandosi del gioco dell’intelletto.
La moglie Silia è una donna inquieta, incapace di individuare per sé punti di riferimento, anticipatrice dell’angoscia e dell’alienazione d’oggi, non sopporta la compostezza e la placida indifferenza del marito. Neppure il rapporto con l’amante né la tanto agognata libertà riescono a dare un senso alla sua esistenza. Il rancore la porta a concepire una rivalsa nei suoi confronti, inducendolo a sfidare a duello il marchesino Miglioriti, responsabile di un’offesa da lei ricevuta. Ma il logico giuoco delle parti si trasformerà in una razionale vendetta di Leone.
La 12esima edizione del festival nazionale L’Ora di teatro – Un sipario aperto sul sociale si concluderà domenica 22 gennaio dalle 16 con il concorso di regia teatrale Buio! Sipario! Luce! Da venerdì 13 a domenica 15 gennaio si terrà invece il workshop regionale del progetto Insieme – Gli strumenti per il teatro e l’inclusione sociale, promosso da Fita e finanziato da un bando del ministero del lavoro e delle politiche sociali. Dieci ragazzi tra i 18 e i 30 anni, avranno l’opportunità di fare un’esperienza di formazione teatrale nel sociale e potranno partecipare a una formazione gratuita di 18 ore affidata a professionisti qualificati. Chi fosse interessato, contatti il presidente regionale Fita Rita Nelli al numero 320.6320032 o all’indirizzo e-mail toscana@fitateatro.it.
Il biglietto d’ingresso per l’intero pomeriggio di questa domenica (8 gennaio) per l’ottava giornata della 12esima edizione di L’ora di teatro – Un sipario aperto sul sociale costa 8 euro (5 euro per bambini dai 7 ai 12 anni). Per informazioni e prenotazioni contattare Rita allo 320.6320032 o scrivere all’indirizzo fitalucca@gmail.com. I programmi delle rassegne organizzate dalla Fita Lucca sono consultabili su questo sito o sulla pagina Facebook della Federazione teatro amatori Lucca.
