Parola di donna, al via ad Artemisia un corso gratuito di scrittura di genere femminile

Si articolerà in 5 lezioni di 90 minuti ciascuna che si terranno fino al 2 maggio in orario serale dalle 21 alle 22,30
Parola di donna. Questo il titolo del corso sulla scrittura di genere femminile gratuito rivolto alle donne del territorio promosso dal Comune di Capannori e dalla Commissione pari opportunità in collaborazione con Carmignani Editrice di Santa Croce sull’Arno, casa editrice specializzata in tematiche femminili.
Alla presentazione dell’iniziativa che si è svolta questa mattina (16 febbraio) alla sede del Comune di Capannori erano presenti l’assessore ai diritti Serena Frediani, la presidente della commissione alle pari opportunità, Alice Pani e alla fondatrice della casa editrice Carmignani, Micol Carmignani.
Si tratta di un ciclo di 5 appuntamenti che ripercorre quel filone culturale parallelo rappresentato dalla letteratura femminile, attraverso uno scheletro bibliografico costituito interamente da testi di scrittrici. A questa componente bibliografica si aggiunge poi una parte puramente pratica, che permetterà alle donne del corso di apprendere tecniche di scrittura e di costruzione narrativa.
I riferimenti proposti e le nozioni tecniche dispensate saranno fonti di ispirazione che guideranno le partecipanti alla stesura di un proprio testo, che dovrà avere come protagoniste personaggi al femminile. Le donne che aderiranno saranno quindi chiamate a realizzare opere imperniate su donne che hanno impattato sulla storia ufficiale, ma anche su figure che hanno scandito le traiettorie personali delle nuove scrittrici, anche in riferimento al territorio di appartenenza. Racconti e testimonianze che favoriranno la vigorosa emersione del “vissuto femminile” in tutte le sue molteplici sfaccettature.
Il corso, come già accennato, si articola su 5 lezioni, in programma il 14 e 28 marzo, 11 e 18 aprile e il 2 maggio, che si terranno nella sala Pardi del polo culturale Artemisia di Tassignano in orario serale, dalle 21 alle 22,30. A tenere le lezioni la stessa fondatrice della Carmignani editrice, Micol Carmignani, che durante la conferenza di presentazione ha illustrato gli obbiettivi che animano l’iniziativa.
“Il nostro obiettivo è quello di narrare con sincerità le storie di donne, spesso travisate o fortemente stereotipate. – dichiara Carmignani – A questa esigenza di sincerità si aggiunge quella di un nuovo approccio al contrasto della violenza di genere, che sappia partire dalla costruzione di basi culturali diverse. Una cultura basata sul rispetto e sul riconoscimento di figure e identità spesso sommerse. Intendiamo valorizzare e restituire dignità a forme culturali nati negli anfratti della cultura egemone e patriarcale”.
“I racconti saranno incentrati su donne realmente esistite, figure che hanno toccato la nostra identità, fornendo un’ideale cui aspirare – prosegue Carmignani – I tre aspetti su cui intendiamo soffermarci sono la rilevanza storica di gesta, le forme creative, e la cura psicologica, relativa a un ascolto non solo emozionale ma fortemente attivo.”
Il corso è rivolto ad un massimo di 15 partecipanti dai 18 anni in su, e le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo cronologico. Per iscriversi necessario inviare un email all’indirizzo artemisia@comune.capannori.lu.it .
Le lezioni avranno come riferimenti bibliografici testi di scrittrici, a partire dalla letteratura francese del ’600 fino ai giorni nostri, passando dalle celebri opere delle sorelle Brontë e di Virginia Woolf, quali fonti di ispirazione per le partecipanti al corso per la composizione di testi che abbiano come protagoniste personaggi femminili. Donne che hanno fatto parte della cultura e della storia personale delle partecipanti, anche in riferimento al territorio di appartenenza, o della storia ufficiale e che abbiano avuto un ruolo nel loro immaginario o nel loro vissuto.
Alla letteratura di genere sarà dedicato a giugno anche il Festival delle lettrici. Libri e letteratura di genere femminile nell’ambito della rassegna Mi libro nel parco che si svolgerà nel parco di Artèmisia. Una due giorni promossa da Comune e commissione pari opportunità in collaborazione con Carmignani Editrice con la presenza di case editrici con specializzazione di genere, laboratori e workshop su tematiche femminili durante la quale le partecipanti al corso potranno parlare della propria esperienza di scrittura.