Inaugurata la mostra delle camelie: è già assalto per il primo fine settimana

11 marzo 2023 | 14:04
Share0
Inaugurata la mostra delle camelie: è già assalto per il primo fine settimana
Inaugurata la mostra delle camelie: è già assalto per il primo fine settimana
Inaugurata la mostra delle camelie: è già assalto per il primo fine settimana
Inaugurata la mostra delle camelie: è già assalto per il primo fine settimana
Inaugurata la mostra delle camelie: è già assalto per il primo fine settimana
Inaugurata la mostra delle camelie: è già assalto per il primo fine settimana

L’edizione dedicata all’ex presidente scomparso Augusto Orsi. Oltre 100 gli eventi in programma

Trentaquattro anni e non sentirli. Anzi, la mostra delle camelie è di edizione in edizione sempre più giovane e ricca di appeal. Lo hanno dimostrato le presenze già nel primo giorno di iniziative.

A dare il via alla mostra delle antiche camelie a Sant’Andrea di Compito che quest’anno presenta oltre 100 eventi è stato il tradizionale taglio del nastro. Un po’ di pioggia non ha rovinato l’occasione per i presenti – tanti turisti dalla Toscana e molti stranieri -, che hanno visitato l’evento e il camelieto rimanendo affascinati.

A fare gli onori di casa durante la cerimonia del taglio del nastro di stamani (11 marzo) il presidente del Centro Culturale Compitese Francesco Passaglia che, molto emozionato, ha ringraziato tutti i presenti e tutte le istituzioni e associazioni che hanno contribuito alla realizzazione della mostra. Il sindaco Luca Menesini ha ricordato Auguro Orsi, lo storico presidente del centro scomparso prematuramente a cui è dedicata l’edizione di quest’anno.

“Verranno da tutto il mondo soprattutto per ammirare questo giardino d’eccellenza, già conosciuto e riconosciuto a livello internazionale – ha detto il sindaco di Capannori Luca Menesini -. Lo avremmo voluto fare con una persona in più, che oggi ci manca tantissimo: Augusto Orsi. Ho memoria di lui e del suo grande lavoro”. “Negli anni – ha aggiunto Menesini – ha contribuito a caratterizzare il paese, dando poi vita e forma a quello che oggi è il camelieto. Lo ha fatto avendo una visione chiara di quello che poteva diventare questo luogo. Ebbene, sono proprio certe visioni che cambiano il mondo. Questa eredità sarà portata avanti. Il clima attorno a questa inaugurazione dimostra quanto bene sia stato seminato. Il camelieto e tutta la comunità offrono una prospettiva di futuro. È un processo irreversibile. La camelia? È un segno di riconoscimento del territorio, riferimento internazionale e ora anche simbolo del Bicentenario del Comune di Capannori”.

Anche Francesco Passaglia, neo presidente del Centro Culturale Compitese ha ricordato la figura di Augusto Orsi. “Una persona che ha dato tanto al camelieto e al Compitese, ci manca già moltissimo. La sua è un’eredità pesante, ma grazie al team che si è creato e alle decine di associazioni che stanno collaborando, sono certo della buona riuscita della manifestazione” ha dichiarato Passaglia. “Abbiamo introdotto elementi migliorativi, a cominciare dai servizi offerti al pubblico. Le camelie sono oggi la cornice ideale per vivere il territorio in ogni sua dimensione: culturale, botanica, gastronomica e storica”.

Oltre a Passaglia e Menesini, all’inaugurazione erano presenti, tra gli altri, Stefano Baccelli (assessore di Regione Toscana), Marcello Bertocchini (presidente Fondazione Cassa di risparmio di Lucca), Ilaria Del Bianco (presidente dell’Associazione Lucchesi nel mondo), Daniele Bosi (direttore Ics Italia e presidente associazione Amici del camelieto e dintorni), gli assessori comunali Francesco Cecchetti, Giordano Del Chiaro e Lucia Micheli, i consiglieri regionali Valentina Mercanti e Mario Puppa, Michela Fovanna (marketing manager della Villa Reale di Marlia), Donna Vittoria Colonna (presidente Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi), molte associazioni e rappresentanti della società civile e religiosa.

“Un saluto speciale al neo presidente del Centro Culturale da parte mia e di tutta la Regione Toscana. Questo è un ruolo importante” ha detto l’assessore regionale Stefano Baccelli. “Come amministratore ho visto crescere questa manifestazione. Merito delle organizzazioni e delle varie anime che qua cooperano. La manifestazione è cresciuta valorizzando la camelia, che è diventata un vero e proprio simbolo, non solo del Compitese. Ovunque, dall’Europa in giù, stiamo  puntando sull’economia sostenibile, la transizione ecologica e la valorizzazione di simboli identitari. Sia per attività scientifiche di ricerca, sia come strumento di sviluppo economico e culturale del territorio. Regione Toscana continuerà ad accompagnare questa esperienza”.

“Questo è un appuntamento che mi trova personalmente coinvolto da un po’ di tempo. Il sostegno della Fondazione c’è da moltissimi anni, ci sarà e continuerà a esserci” ha dichiarato Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. “C’è un velo di tristezza per la mancanza di Augusto, ma scoprire un presidente così giovane mi sorprende positivamente. A lui, alla Mostra e al tutto il Compitese vanno i nostri migliori auguri”.

“Per la prima volta un congresso internazionale della camelia toccherà la Toscana” ha spiegato Daniele Bosi, direttore Ics Italia e presidente dell’associazione Amici del camelieto e dintorni. “La grande maggioranza dei cameliofili che raggiungeranno il Compitese a fine marzo sono extraeuropee. Sono soprattutto americani, cinesi, giapponesi e neozelandesi. Capannori sarà conosciuta nel mondo. Ma la visita toccherà anche Villa Reale, Villa Torrigiani e il camelieto di Vito Menchini, anche lui prematuramente scomparso”.

L’importanza di questo collegamento internazionale è stato ribadito anche da Ilaria Del Bianco, presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo. “Potremmo parlare di ‘Camelie nel mondo’…” ha scherzato Del Bianco. “Amo fiori e piante, per me la presenza al camelieto è una tradizione. La primavera s’inaugura qua. Se siamo qua come associazione è perché i nostri obiettivi sono quelli di valorizzare gli aspetti tipici e identitari della nostra cultura. Di queste esperienze e di queste eccellenze cerchiamo di fare promozione all’estero per mantenere i legami con le seconde e terze generazioni. Inoltre siamo proprietari del Museo di Celle Puccini, dove avremo l’onore di accogliere i congressisti internazionale in occasione della loro visita”.

Alice Gemignani

Torna la mostra delle camelie nel ricordo di Augusto Orsi: oltre 100 eventi in programma – Luccaindiretta