Scuola e Puccini, a Porcari c’è il progetto ‘Nessun dorma’

Tante adesioni al patto di comunità promosso dal locale istituto comprensivo: nel programma spettacoli e attività formative
Ieri (4 aprile) l’istituto comprensivo di Porcari ha completato la raccolta delle adesioni sul patto di comunità volto alla realizzazione del progetto Nessun Dorma. Il patto predisposto dall’Ics di Porcari ha visto l’adesione di diverse realtà associative, istituti scolastici e formativi ed istituzioni locali della piana di Lucca.
Il progetto nasce dall’esigenza di avvicinare gli alunni alla figura di Giacomo Puccini, compositore e personaggio rappresentativo della nostra realtà storico musicale e culturale di cui ricorre nel 2024 il 100° anniversario della morte.
È stata scelta l’opera lirica Turandot, perché la riteniamo un ottimo veicolo di indagine interdisciplinare: la musica soprattutto, ma anche la storia, la fiaba, i costumi. L’opera lirica può definirsi, in sostanza, il primo vero spettacolo multimediale che favorisce la formazione dell’individuo a partire dai valori ed obiettivi di tipo formativo per arrivare ad aspetti specificamente didattici. Il progetto offre inoltre la possibilità e l’opportunità di realizzare esperienze musicali condivise da tutte le classi dell’istituto comprensivo, attraverso attività di canto corale e/o artistico espressive, e dalle varie realtà del territorio.
Il contesto di riferimento è il Comune di Porcari e la sua provincia: Lucca, terra di grandi musicisti conosciuti in tutto il mondo, come Luigi Boccherini e Giacomo Puccini di cui ricorre nel 2024 il centesimo anniversario della morte.
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari vanta più di 30 anni di attività strumentale e l’orchestra giovanile è la realtà più significativa. È composta da allievi dei corsi ad indirizzo musicale e da alcuni ex allievi. Il suo repertorio spazia dalla musica classica, al jazz, alla musica da film. L’orchestra si è esibita negli anni in concerti, effettuando mini-tournée in Germania, Francia e Belgio, grazie anche al sostegno e alla collaborazione del Comune di Porcari e di aziende del territorio. Ha partecipato a rassegne e concorsi musicali nazionali ricevendo premi e riconoscimenti.
Sono previste nel corso di questi due anni numerose attività fra le quali ricordiamo: la realizzazione di uno spettacolo/concerto a Porcari nel giugno 2023; la realizzazione della fiaba Dove regna Turandot con e per tutte le classi dell’IC Porcari nel giugno 2023 alla scuola secondaria di primo grado di Porcari; la realizzazione della suddetta fiaba musicale a Lucca (Concerto di Natale); il viaggio e concerto dell’orchestra giovanile Pea a Bruxelles, luogo di morte del compositore e città in cui è presente l’Associazione Lucchesi nel mondo; la realizzazione di un concerto nel giugno porcarese 2024.
Hanno aderito a questo patto l’Istituto superiore di studi musicali Boccherini di Lucca, il liceo musicale A. Passaglia di Lucca, Comune di Porcari, Associazione Musicale Lucchese, Associazione Culturale Experia.
A tutte queste realtà associative, istituzioni scolastiche e formative e enti locali va il ringraziamento del comprensivo, certi che questa collaborazione potrà consolidarsi nel corso dei prossimi anni in altre iniziative formative e culturali.