Per il 25 aprile a Porcari installato il primo vettore di Liberation Route Europe

25 aprile 2023 | 20:08
Share0
Per il 25 aprile a Porcari installato il primo vettore di Liberation Route Europe

Approda in municipio il progetto del percorso che unisce tutti i luoghi che hanno subito e vissuto la violenza della Seconda Guerra Mondiale

Anche Porcari ha celebrato oggi (25 aprile) l’anniversario della Liberazione.

In questa occasione il Comune di Porcari ha installato un Vector (vettore) al municipio, per il progetto Liberation Route Europa.

Il sindaco Leonardo Fornaciari, insieme alla giunta, ha ospitato nella sala consiliare Carlo Puddu, direttore della sezione italiana del progetto di Liberation Route, e il direttore dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca (Isrec), Jonathan Pieri. La consigliera Serena Toschi, che ha organizzato questa giornata all’insegna del ricordo, ha introdotto il progetto evidenziandone l’importanza storica che esercita in tutta Europa, coinvolgendo anche i piccoli comuni.

Il sindaco Fornaciari, dopo aver posto i suoi ringraziamenti a tutti i presenti e alla consigliera Toschi, ha ricordato l’importanza della giornata: “Sono passati 78 anni da quando l’Italia ha ottenuto la liberazione dal regime nazifascista. Tuttavia, il 25 aprile divide gli italiani. La Liberazione è stata ottenuta grazie alla guerra civile, una guerra tra compaesani. Dobbiamo avere rispetto di tutti coloro che sono morti, anche di coloro che si sono trovati dalla parte sbagliata della storia. Noi siamo tutti uguali di fronte alla morte; non lo siamo però di fronte alla storia. Festeggiare questa giornata è fondamentale, e va festeggiata anche per coloro che scelgono di non farlo. Loro dovrebbero ringraziare coloro che hanno perso la vita, per permettere a noi oggi di avere la possibilità di poter scegliere se festeggiare o meno una festività. Se le cose fossero andate diversamente, forse in questo momento staremmo festeggiando qualcosa in modo obbligatorio. Uno dei fondamenti della libertà è anche la possibilità di poter scegliere, e di poter non essere d’accordo”.

Prosegue il sindaco: “Ci tengo ad onorare tutti i partigiani, che in un modo o in un altro hanno tentato di resistere e combattere come potevano. Vorrei dare un tributo particolare ai giovani, che avevano tutta la loro vita davanti, ma hanno scelto di combattere per dei valori importanti. Non tutti ci riconosciamo nel 25 aprile, ma dobbiamo ricordare che questa giornata è stata fondamentale per la nascita della Costituzione. Il nostro Comune, nel suo piccolo, ha dato il suo contributo”.

La parola poi a Carlo Puddu, che ha spiegato in cosa consiste questo progetto: “Liberation Route Europa nasce nel 2008 in Olanda come un progetto turistico. L’obiettivo è unire tramite un percorso tutti i luoghi che hanno subito e vissuto la violenza della Seconda Guerra Mondiale. Si è poi espanso, fino ad arrivare in Italia nel 2019. Nello stesso anno, è stato riconosciuto come itinerario culturale europeo, al pari della Via Francigena. I Vector sono stati realizzati da un importantissimo architetto, Daniel Liberskind, che tiene particolarmente a questo progetto”.

Jonathan Pieri, direttore dell’Isrec, ha raccontato la Resistenza non solo a Porcari ma anche nella Piana lucchese.

L’installazione di oggi è la prima di cinque installazioni che avverranno nei prossimi mesi nel Comune di Porcari. Le prossime saranno alla stazione, al Collegio Cavanis, al Poggetto e in via Sbarra. Nei prossimi giorni, sul sito di Porcari sarà anche inserito un collegamento diretto al sito del Liberation Route.

Dopo aver mostrato la targa, c’è stata un’esibizione della Filarmonica Catalani e un tributo ai caduti con gli Alpini. Presenti anche la Croce Verde e il Gruppo Fratres di Porcari.

Alle 18 al Teatro Cavanis si è tenuto uno spettacolo teatrale, con l’apertura della consigliera Serena Toschi che, dopo i ringraziamenti, ha introdotto l’attore Marco Brinzi, diplomato al Teatro Piccolo di Milano, che accompagnato da alcuni dei ragazzi della Filarmonica Catalani, ha intrattenuto gli ospiti con la lettura di alcune lettere di partigiani presenti nella pubblicazione dedicata al Centenario del Comune di Porcari avvenuta nel 2013, e di alcuni passaggi del diario di Arcangelo Toschi, cittadino di Porcari e organizzatore della squadra di partigiani.

La serata si è conclusa con i saluti e i ringraziamenti del sindaco Leonardo Fornaciari, che ha ribadito l’importanza del ricordare gli avvenimenti che hanno portato alla liberazione avvenuta il 25 aprile 1945.

Liberation Route Europa 25 aprile 2023 Porcari LiberazioneLiberation Route Europa 25 aprile 2023 Porcari LiberazioneLiberation Route Europa 25 aprile 2023 Porcari LiberazioneLiberation Route Europa 25 aprile 2023 Porcari LiberazioneLiberation Route Europa 25 aprile 2023 Porcari LiberazioneLiberation Route Europa 25 aprile 2023 Porcari LiberazioneLiberation Route Europa 25 aprile 2023 Porcari LiberazioneLiberation Route Europa 25 aprile 2023 Porcari LiberazioneLiberation Route Europa 25 aprile 2023 Porcari LiberazioneLiberation Route Europa 25 aprile 2023 Porcari LiberazioneLiberation Route Europa 25 aprile 2023 Porcari Liberazione