Liceo Majorana, oltre cento studenti coinvolti negli stage linguistici

8 maggio 2023 | 11:46
Share0
Liceo Majorana, oltre cento studenti coinvolti negli stage linguistici

Worthing, Siviglia, Berlino e Antibes sono state le mete delle esperienze degli alunni

Worthing, Siviglia, Berlino e Antibes, sono state queste le mete degli oltre cento studenti del liceo E. Majorana di Capannori coinvolti negli stage linguistici svoltisi tra febbraio e aprile.

Il bilancio è stato molto positivo, in quanto finalmente i ragazzi dell’indirizzo linguistico hanno avuto modo di riprendere le attività sospese negli anni precedenti a causa del Covid. Come stabilito dal dipartimento di lingue del liceo, è stata applicata la stessa formula per l’organizzazione dei rispettivi percorsi, ovvero soggiorno di una settimana nelle famiglie ospitanti, corsi di lingua e attività
culturali. Gli studenti sono stati accolti dalle famiglie inglesi, spagnole, tedesche e francesi durante il loro soggiorno e questo è sicuramente stato un valore aggiunto per sviluppare da un lato capacità relazionali e di responsabilità e dall’altro competenze linguistiche.

A Worthing, una ridente cittadina sulla costa meridionale dell’Inghilterra, i 38 studenti delle classi 3F e 3G accompagnati dalle docenti Lara Bianchi, Elisabetta Petretti e Alessia Barsanti hanno avuto modo di frequentare lezioni di lingua inglese per una settimana ed alla fine hanno conseguito un attestato di frequenza volto a certificare il livello linguistico di ciascuno. Inoltre, nei pomeriggi hanno svolto attività culturali e visitato siti di interesse storico e artistico, tra cui Londra e Brighton. L’esperienza, pertanto, è stata utile per ottimizzare processi di acquisizione di competenze e di abilità in lingua inglese con attività diversificate in aula e fuori.

Allo stesso modo, nel mese di marzo è partita la classe 5F alla volta di Berlino con i docenti Pasquale Capoluongo e Stefano Leonetti con la stessa formula di accoglienza in famiglia e mattine e pomeriggi impegnati in corsi di lingua e attività gestite direttamente dai docenti, inclusa la visita al museo ebraico e al Muro. E’ stata poi la volta dei due gruppi-classe 4G e 4F, accompagnati rispettivamente dai docenti Elisabetta Petretti e Pietro Alotta, e Alessandro Giorgi e Silvana Urtiaga, ad avere la possibilità di migliorare la conoscenza della lingua spagnola con i due soggiorni a Siviglia in due viaggi distinti, sempre ospitati in famiglia e con lezioni mattutine e attività culturali pomeridiane con
escursione alla meravigliosa Cordoba.

Infine ad aprile si è svolto lo stage linguistico per gli alunni della 5G, che studiando francese, sono partiti in bus per Antibes nel sud della Francia, accompagnati dai docenti Pietro Alotta ed Elisabetta Petretti, e oltre a consolidare le competenze linguistiche, hanno potuto visitare
Cannes e Nizza all’interno delle attività culturali progettate. Per tutti gli studenti partecipanti si è configurato un monte ore di Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto), ovvero la vecchia Alternanza scuola lavoro, ma soprattutto le cinque esperienze, riportano gli insegnanti, sono state senza dubbio significative e hanno costituito un importante tassello nel processo
formativo di ogni singolo studente.