Festa finale per Acque tour: premiati gli studenti della primaria Del Fiorentino di Capannori

23 maggio 2023 | 12:25
Share0
Festa finale per Acque tour: premiati gli studenti della primaria Del Fiorentino di Capannori

Il plastico sul ciclo idrico integrato realizzato dalle classi 3A, 3B e 3C è stato selezionato tra le opere migliori

Acque tour, più di 500 studenti alla festa finale: premiate anche le classi della primaria Del Fiorentino di Capannori.

L’obiettivo del progetto portato avanti dal gestore idrico era quello di diffondere la conoscenza degli aspetti naturali e tecnologici del ciclo idrico, accrescere negli “adulti di domani” la consapevolezza del valore dell’acqua, promuovere la cultura di rispetto e salvaguardia di un bene primario. Obiettivi pienamente raggiunti – a giudicare dal grande successo ottenuto durante la festa di fine anno scolastico – da Acque Tour, il progetto di educazione ambientale gratuito che ogni anno Acque spa propone agli istituti comprensivi della zona.

Nell’edizione 2022-2023, il teatro Era di Pontedera è tornato a ospitare la manifestazione, che ha visto oltre 500 bambine e bambini presenti, ragazze e ragazzi provenienti da varie scuole del territorio gestito da Acque. A fare da cornice all’evento, come ogni anno, è stata l’esposizione dei lavori realizzati dagli alunni delle scuole, che hanno tradotto in cartelloni, presentazioni digitali, audiovisivi e modellini le oltre 500 ore di attività didattica svolta in classe e sugli impianti. I migliori lavori si sono aggiudicati il premio Buona da bere, che consiste nella piantumazione di un albero nella scuola e l’apposizione di una targa-ricordo. Tra le tre opere premiate, anche il plastico sul ciclo idrico integrato realizzato dalle classi 3A, 3B e 3C della scuola primaria Amalia Del Fiorentino di Capannori.

festa finale acque tourfesta finale acque tourfesta finale acque tour

A premiare i vincitori sono stati l’assessore all’ambiente del Comune di Pontedera, Mattia Belli, e il presidente di Acque, Giuseppe Sardu. Nel corso della mattina si sono susseguite numerose attività ludico-didattiche organizzate dall’associazione La Tartaruga (storico partner del progetto) sui temi dell’acqua e dell’ambiente. Particolarmente apprezzate sono state le performance artistiche di Simona Gandola, con le sue opere di sabbia, e le bolle di sapone di Thomas Goodman: entrambe hanno coinvolto, divertito ed emozionato la giovanissima platea.

“Acque Tour – spiega Sardu – rappresenta uno dei principali impegni di Acque sul versante della sostenibilità. Il fatto che sia giunto alla sua ventunesima edizione, che sia arrivato a coinvolgere seimila studenti ogni anno, che negli anni abbia saputo evolversi e crescere, ci dimostra quanto sia importante l’attenzione su questi temi da parte delle nuove generazioni e della comunità educante del Basso Valdarno. In Acque sanno di poter trovare un interlocutore presente e disponibile, grazie ai percorsi didattici nelle scuole, ai laboratori e alle visite guidate ai nostri impianti”.