Il concerto-conferenza |
Capannori e Piana
/
ZZ 1 - Newsletter
/

La taranta protagonista al centro culturale del compitese

2 giugno 2023 | 10:47
Share0
La taranta protagonista al centro culturale del compitese

Si presenta il libro di Enrico Marchi

Antidotum Tarantulae è il titolo del concerto-conferenza che va in scena domenica (4 giugno) alle 21 sul palco centrale del Festival del Bosco, alla cooperativa del compitese di Sant’Andrea di Compito.

Il tema è sui riti coreutico-musicali della taranta, la pizzica salentina, antica pratica di
musicoterapia giunta, in questo inizio di millennio, a vero e proprio fenomeno di massa con Le notti della Taranta alla presenza di decine di migliaia di spettatori.

In effetti, al di là dell’elemento spettacolare oggi preponderante, il professor Enrico Marchi, autore e relatore del testo, descrive sinteticamente l’incontro di domenica come “un viaggio nei secoli attraverso il potere orfico della iatromusica, la prima musicoterapia in assoluto per la cura dell’isteria collettiva”.

Antidotum Tarantulae è stato presentato, riscuotendo sempre unanimi consensi, in prestigiose sedi internazionali non solo di spettacolo ma anche in ambito scientifico ed accademico: dalle Scuole Mediche delle Università di Pisa e Siena al Dams di Bologna, alla Université Descartes di Parigi. Compongono il cast, oltre al professor Marchi, l’attrice Simona Generali nel doppio ruolo di narratrice e di performer in scena, i musicisti Filomena Franco tamburellista e danzatrice , Marco Chiara al violino e strumenti a plettro ,entrambi esponenti dei Populalma e Giulio D’Agnello voce e chitarra del gruppo Mediterraneo, riuniti in un progetto musicale di recente formazione denominato Sabìr trio. L’ingresso è libero.