Capannori 2024, Sinistra Con alla maggioranza: “Lavoriamo da ora per allargare il perimetro”

Il gruppo in vista delle elezioni amministrative: “Iniziamo sin da ora tutti insieme a lavorare sui programmi e stabilire i criteri per selezionare il candidato o la candidata sindaco”
“Bisogna cominciare a lavorare subito, sia sul piano politico che su quello programmatico, per coinvolgere organizzazioni, associazioni e cittadini”. Così Sinistra Con Capannori interviene in vista delle elezioni amministrative che si terranno nel 2024.
“Siamo ormai arrivati a un anno dalla scadenza del mandato dell’amministrazione Menesini e come Sinistra con Capannori riteniamo necessario che i soggetti politici e civici che compongono la maggioranza promuovano, con la più ampia partecipazione, un lavoro organico sul futuro del nostro Comune – proseguono -. Il nostro giudizio sull’amministrazione Menesini di questi anni è complessivamente positivo. Pur in tempi estremamente difficili, il Comune di Capannori, nella sua amministrazione e nell’insieme delle sue comunità ha ben risposto, con interventi sociali significativi, alle criticità socio-economiche provocate dal Covid e dall’inflazione causata dalla speculazione e dalla crisi energetica. Il Comune ha saputo, inoltre, attrarre importanti risorse nell’ambito del Pnrr per edilizia scolastica e infrastrutture, interventi che saranno decisivi anche dal punto di vista dell’efficientamento energetico del patrimonio pubblico”.
“Capannori ha confermato e qualificato ancora la propria collocazione di avanguardia a livello nazionale sui temi ambientali e dell’economia circolare. Importanti sono stati gli eventi grandi e piccoli disseminati sul territorio e la valorizzazione del tessuto associazionistico diffuso – proseguono -. Su un tema rilevante, come quello dei cosiddetti assi viari, invece, Sinistra con conferma la più netta opposizione. A questo proposito auspichiamo che il confronto si sviluppi ulteriormente e, in ogni caso, pensiamo che la futura coalizione debba essere in grado di gestire posizioni legittimamente diverse. A partire dai risultati importanti di questi anni, vogliamo affrontare al meglio le sfide – difficili come non mai – che oggi sono determinanti per il nostro futuro: la mobilitazione per la pace e il disarmo, il contrasto ai cambiamenti climatici, il sostegno alla transizione ecologica, l’impegno per la giustizia sociale e climatica, la lotta alle crescenti diseguaglianze e al predominio della finanza speculativa, la valorizzazione del lavoro buono e giusto, la difesa dei beni comuni, a partire da sanità e scuola”.
“Sono sfide che comportano scelte di carattere nazionale e globale, ma che hanno ricadute pesantissime sui territori locali che devono sempre più attrezzarsi a resistere ed a contribuire ai grandi cambiamenti necessari – proseguono -. Occorre un grande lavoro collettivo che sappia valorizzare i più ampi contributi della società civile capannorese, a partire dai giovani e dalle donne. Con le elezioni del 2024 a Capannori giunge a termine un decennio di amministrazione con la guida autorevole, capace ed efficace del Sindaco Luca Menesini. Si apre su questo piano, dunque, una fase nuova ed occorre cominciare a lavorare subito, sia sul piano politico che su quello programmatico, per mobilitare al massimo l’impegno e il coinvolgimento di organizzazioni, associazioni e cittadini”
“Sinistra con Capannori ha iniziato e continuerà al proprio interno un lavoro di approfondimento in queste direzioni e ha avviato e ha in programma incontri con partiti, soggetti sociali e associazioni della più vasta area di centro sinistra – vanno avanti -. Oltre al lavoro che ogni soggetto politico è chiamato a svolgere per proprio conto, pensiamo che le forze politiche della coalizione che sostengono oggi l’amministrazione Menesini debbano cominciare subito un ciclo serrato di incontri con tre obiettivi: impostare un lavoro programmatico di largo respiro sul futuro del nostro territorio nel quadro di una sempre più efficace e concreta dimensione comprensoriale e di area vasta, avviare il lavoro per costruire una coalizione di centro sinistra ancora più larga di quella attuale, attorno a fondamentali scelte valoriali e programmatiche e definire il percorso per scegliere con la più ampia partecipazione ed in tempi adeguati la candidata o
il candidato sindaco della coalizione”.
“Questo percorso politico, articolato e complesso – concludono – deve iniziare immediatamente per potersi concludere in tempi utili ad avviare la campagna elettorale senza ritardi e con la massima efficacia e deve necessariamente dispiegarsi in un quadro di regole semplici, chiare e condivise, per allargare il ‘perimetro’ delle forze dell’attuale maggioranza ad altre forze politiche della più vasta area di centrosinistra, per lavorare sui programmi e stabilire i criteri per selezionare il candidato o la candidata sindaco”.