Ti presento un’amica, ad Artemisia una due giorni dedicata alla letteratura femminile

14 giugno 2023 | 13:57
Share0
Ti presento un’amica, ad Artemisia una due giorni dedicata alla letteratura femminile

Presentazione di libri, mostra-mercato e laboratorio di scrittura in programma il 13 e 14 luglio

Letteratura e universo femminile si incontrano in Ti presento un’amica, la rassegna promossa dal Comune di Capannori e dalla commissione pari opportunità e curata dalla casa editrice Carmignani di Santa Croce sull’Arno. Una due giorni che abbraccia un ampio spettro di tematiche declinate al femminile e che sfrutta la forza suggestiva della letteratura per esplorare la figura della donna, in un’ottica costante di valorizzazione delle diversità. 

L’evento, che rappresenta un vero e proprio festival della letteratura, nasce dal fitto dialogo tra amministrazione comunale e commissione alle pari opportunità, particolarmente attiva e propositiva per quanto riguarda le iniziative legate alla dinamiche e ai conflitti di genere. E proprio su questa sollecitudine della commissione si è voluta soffermare l’assessora ai diritti Serena Frediani, che ha evidenziato l’eterogeneità dei temi proposti nei vari incontri.

“Questa commissione sta svolgendo un grande lavoro da ormai tre anni, spaziando tra varie tematiche e affiancando alla lotta delle discriminazioni e agli stereotipi di genere una forte apertura verso il territorio – commenta Frediani -. Quello che stiamo cercando di portare è un festival dedicato ai libri e alle donne ma che offre una serie di approfondimenti e spunti su tematiche molto attuali.”

“Con questa rassegna intendiamo aprire una prospettiva più ampia su una storia delle donne spesso trascurata – dichiarano Elena Franceschini e Alida Bondanelli della commissione pari opportunità – Uno degli obiettivi della commissione è quello di far uscire definitivamente la donna dalla condizione di ‘secondo sesso’ o di ‘sesso minore’. Attraverso la letteratura e le tematiche proposte al femminile potremo inoltre analizzare la società contemporanea e guardare la realtà con occhi diversi, cercando di ampliare il raggio della riflessione e di cambiare il paradigma culturale”.

“Con questa rassegna di libri vogliamo avvicinare le donne del territorio alle realtà che si muovono intorno al genere femminile, localmente e oltre provincia, presentando nuovi punti di vista e modi di pensare, dalla letteratura alla storia, fino alla medicina, che tengano conto e valorizzino l’approccio diverso delle donne al mondo – spiega Micol Carmignani -. Non appiattire il punto di vista di una donna, ricalcandolo su quello di un uomo, è il solo modo per ripensare la donna come soggetto vero e proprio e creare una dialettica sana e reale nella società”.

Il programma

La rassegna prenderà il via giovedì 13 luglio alle 18 con la presentazione del libro di Simonetta Simonetti Storia del lavoro femminile. La Manifattura Tabacchi di Lucca. Una fabbrica di pubblica utilità, edito da Tra le righe libri (2021). Alla stessa ora (18) nella sezione Ragazzi della biblioteca Ungaretti Maria Grazia Anatra, esperta di letteratura per l’infanzia, presenterà il libro Il sogno di Claudiadi Marta Morros illustrato da Simona Mulazzani edito da Nube Ocho (2021) con letture e laboratorio per bambine e bambini. Ti presento un’amica proseguirà alle 21 con l’iniziativa Scrivere di donne, scrivere con le donne durante la quale sarà presentata l’esperienza del laboratorio di scrittura Parola di Donna promosso dal Comune e tenuto da Micol Carmignani, svoltosi nei mesi scorsi a Capannori in occasione dell’ 8 marzo. Interverranno inoltre le autrici dell’antologia Donne sul filo della memoria (Carmignani Editrice 2022).

Venerdì 14 luglio la rassegna proseguirà con la presentazione del libro Felicemente seduta. Il punto di vista di un corpo disabile e resiliente (Le Plurali, 2021) di Rebekan Taussig: oltre all’autrice interverrà anche la traduttrice Beatrice Gnassi. L’evento si concluderà con un incontro sul tema Conosci te stessa: la medicina di genere che, a partire dalle 21, vedrà l’intervento delle esperte Mojgan Azadegan, responsabile del Centro di coordinamento regionale per la salute e la medicina di genere, Maria Teresa Caputo, dirigente medica primo livello Aoup, cardiologa, responsabile del percorso donna e menopausa, Francesca Milani, ostetrica e Valeria Valentino, ginecologa e autrice del libro La via della fertilità (Mondadori, 2022).

Sia giovedì 13 che venerdì 14 luglio si terrà anche una mostra-mercato di libri di genere femminile con la partecipazione delle case editrici Blitos Edizioni, Carmignani Editrice, Le Plurali, Nube Ocho Edizioni e di alcune associazioni. Sarà inoltre possibile visitare la mostra delle opere artigianali realizzate dalle donne dell’Associazione artigiani e artisti di Pandora. L’evento è ad ingresso libero. Per informazioni chiamare il numero 0583 936427 o scrivere a artemisia@comune.capannori.lu.it.

(Notizia in aggiornamento)