Ma la notte sì, estate tra musica e teatro nell’area verde di Capannori: ecco il programma



Dal 24 giugno tanti spettacoli e concerti dietro il municipio di piazza Aldo Moro
Un’ampia gamma di eventi e numerosi personaggi di spicco ad animare la quarta edizione di Ma la notte sì!, manifestazione promossa dal Comune di Capannori e organizzata da Leg Live Emotion Group e che offrirà, a cavallo tra i mesi di giugno e di luglio, un corposo calendario di serate e iniziative.
Dal 24 giugno in Piazza ma soprattutto nel grande spazio verde situato sul retro del palazzo comunale di piazza Aldo Moro, andranno in scena tantissimi spettacoli che renderanno la manifestazione unica, divertente ed emozionante. La ricca programmazione è stata illustrata in mattinata tramite una conferenza stampa alla quale hanno preso la parola l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti e gli amministratori del gruppo Leg Sandro Giacomelli e Tania Ferri.
Un evento definito “trasversale” che parla all’intera platea del territorio, spaziando dall’ambito spettacolare a quello prettamente culturale con numerosi eventi a ingresso gratuito, e che strizza l’occhio ai più giovani attraverso una proposta dedicata. L’obiettivo ambizioso di allestire una manifestazione eterogenea e versatile ha richiesto “una fitta sinergia tra amministrazione comunale e realtà organizzatrici”, come dichiarato dallo stesso Giacomelli. L’amministratore di Leg ha evidenziato l’importanza decisiva del dialogo con il territorio per poter conciliare le istanze e gli aspetti dei partner coinvolti nell’ideazione e organizzazione della rassegna.
“Per disporre un festival così ampio c’è bisogno di una collaborazione forte – afferma Giacomelli – Non sempre le necessità politiche si accordano a quelle imprenditoriali e l’instaurazione di sinergie è fondamentale per fare ciò che abbiamo fatto. Da parte nostra abbiamo cercato di essere sensibili al territorio offrendo un palinsesto trasversale e per la maggior parte gratuito e cercando di contenere i prezzi dei biglietti per le serate a pagamento. Questa rassegna è giovane ma il rapporto che abbiamo allacciato con l’amministrazione e col territorio ha già fruttato nelle annate precedenti numeriche importanti che speriamo di riconfermare ed accrescere”.
“Capannori, grazie alla manifestazione ‘…Ma la notte sì’, si sta affermando come palcoscenico estivo per grandi artisti e grandi appuntamenti – dice l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Accanto agli eventi a pagamento, noi ci caratterizziamo per una proposta culturale a ingresso libero di qualità e per tutti i tipi di pubblico, una scelta che abbiamo compiuto negli anni del Covid e che portiamo avanti con convinzione. Quest’anno, Capannori spicca come discoteca sotto le stelle, visto che abbiamo fatto una serata il 30 aprile scorso e che ne faremo altre tre fra giugno e luglio, di cui ben due (serata Concorde e serata Mamba Night) gratuite. Oltre alla gratuità mi preme sottolineare che queste serate dureranno fino all’ una di notte, visto che stiamo modificando il regolamento per accogliere le richieste che giovani e meno giovani ci fanno di spazi per lo svago e il divertimento”.
La programmazione si divide in eventi gratuiti, tra i quali spiccano il festival economia e spiritualità, l’appuntamento con il comico Ubaldo Pantani e il percorso Pedagogia Globale Nuove Consapevolezze, oltre all’apprezzato Lucca Jazz Donna Fest, il concerto dei Sex Fm e il Dj Tour Disco Concorde e Vintage 70/80, ed eventi a pagamento.
Anche qui il programma è variegato, dalla serata con lo zoo di 105 il 9 luglio all’originale connubio che vedrà protagonisti Giorgio Panariello e Marco Masini il 13 luglio. A questi si aggiungono i concerti dei giovani artisti Alfa, Aaron e Alex, in programma il 15 luglio, lo spettacolo del comico Jonathan Canini del 21 e l’ultimo appuntamento del 29 con la Bandabardò e il loro Se mi rilasso collasso – un libro suonato. A questi si aggiungono le iniziative allestite in piazza come l’iniziativa Sorrisi e Cartoni, dedicata agli amanti del mondo fantasy il 24 e 25 giugno e La festa della Birra in programma nei giorni 13, 14, 15 luglio.
I concerti e gli spettacoli iniziano alle 21,30. Le prevendite per gli spettacoli a pagamento sono disponibili sul circuito Ticketone. Clicca qui per scaricare il programma.