La Misericordia di Capannori lancia la campagna di educazione alla salute per l’estate

Le iniziative rivolte soprattutto agli anziani e ai bambini
Oggi (1 luglio) il governatore della Misericordia di Capannori, Pietro Bruno, alla presenza del personale della Fraternita, della dottoressa Letizia Gaspari, al direttore Andrea Marchiò e all’infermiera Valerio Del Carlo, ha presentato la campagna di educazione alla salute destinata alla popolazione anziana nei mesi estivi denominata E… state protetti.
“L’estate oramai alle porte – dichiara il Governatore – mette ogni anno a dura prova le fasce più deboli; anziani e bambini che, maggiormente esposti ai rischi del caldo opprimente e dell’incapacità di autoaccudimento, patiscono gli effetti delle alte temperature e della stagione estiva. Benché sia importante informare ed educare tutta la popolazione a prendersi cura di sé e dei più piccoli, è sui primi che dobbiamo vigilare costantemente in virtù del fatto che la popolazione media sta invecchiando e che sempre più anziani, anche conviventi, si trovano soli ad accudirsi vicendevolmente nonostante le età avanzate”.
“Per la specificità del nostro territorio, fortemente ancorato a tradizioni rurali e contadine, molte sono le famiglie formate esclusivamente da componenti ottantenni e ultraottantenni ai quali deve essere rivolta la nostra attenzione – afferma -. E’ in questa fascia di età che mediamente va diminuendo la percezione della sete e la capacità di mantenere un adeguato apporto idrico, importanti per la salute complessiva dei soggetti in qualunque mese dell’anno, ma estremamente indispensabile con l’arrivo del caldo torrido. Risulta importante fornire ai cittadini a rischio gli strumenti necessari per preservare il proprio organismo dagli effetti del caldo prolungato e dall’esposizione al rischio di incorrere in colpi di sole o di calore e fornire loro le informazioni necessarie per poter attuare quotidianamente strategie e acquisire abitudini sane e buone pratiche”.
“Attraverso la nostra associazione – prosegue – possiamo raggiungere questa importante fetta della popolazione con contatti diretti, distribuzione di brochure, iniziative di propaganda e informazione e, laddove necessario, provvedere a segnalare e supportare le situazioni a rischio. Per tutto il periodo estivo (luglio – agosto) la nostra Misericordia offrirà le risorse personali, tecniche e materiali per rispondere alle esigenze della popolazione in oggetto e si occuperà di organizzare e supportare la progettualità proposta. Il personale risponderà telefonicamente alle segnalazioni attraverso una linea telefonica dedicata e provvederà a monitorare e individuare le situazioni a rischio provvedendo a segnalarle ai servizi competenti e/o a intervenire con visite e interventi diretti con il personale sanitario interno”.