Capannori al voto nel 2024, le forze di sinistra fanno il punto e guardano alla coalizione larga

L’incontro ai Diavoletti tra Sinistra con, Sinistra Italiana, Europa Verde – Verdi, Articolo 9 e cittadini dà il via al confronto politico
Aspettando le amministrative di Capannori 2024: Sinistra con, Sinistra Italiana, Europa Verde – Verdi, l’associazione Articolo 9 e cittadini interessati si sono incontrati nei locali dei Diavoletti di Camigliano per iniziare un percorso di approfondimento e confronto politico.
“L’appuntamento elettorale sarà un momento cruciale poiché la chiusura della lunga e positiva esperienza dell’amministrazione Menesini, ci pone di fronte alla necessità di immaginare e costruire un nuovo futuro per il centrosinistra capannorese, definendo una coalizione ed una leadership vincenti – spiegano le forze politiche presenti -. È questo il momento di dare spazio alla politica e alla partecipazione per governare processi e liberare energie ed evitare scorciatoie verticistiche dell’ultimo minuto. Facendo tesoro dei risultati importanti di questi anni, siamo consapevoli che resta ancora molto da fare ed è necessario impostare un lavoro programmatico di largo respiro sul futuro del nostro territorio nel quadro di una sempre più efficace e concreta dimensione comprensoriale e di area vasta, a partire dai temi che più ci stanno a cuore, come ad esempio la mobilitazione per la pace e il disarmo, il contrasto ai cambiamenti climatici, il sostegno alla transizione ecologica, la corretta gestione del territorio e del paesaggio, l’impegno per la giustizia sociale e climatica, la lotta alle crescenti diseguaglianze e al predominio della finanza speculativa, la valorizzazione del lavoro buono e giusto, la difesa dei beni comuni, la sanità e la scuola”.
“In una situazione politica generale che vede la destra in netto vantaggio nel Paese e che getta ombre lunghe anche su Capannori è necessario avviare il lavoro per costruire una coalizione di centrosinistra ancora più larga di quella attuale, attorno a fondamentali scelte valoriali e programmatiche e definire il percorso per scegliere con la più ampia partecipazione ed in tempi adeguati la candidata o il candidato sindaco della coalizione, capace di intercettare il più largo e solido consenso nel nostro territorio – concludono -. Per affrontare al meglio le sfide – difficili come non mai – che oggi sono determinanti per il nostro futuro crediamo che sia indispensabile unire le energie di tutti coloro che si riconoscono nei valori di una sinistra del lavoro, del civismo e dell’ecologismo”.