Capannori, inaugurato il nuovo sportello Inps all’interno del municipio

Consentirà al cittadino di interfacciarsi direttamente con i funzionari nell’espletamento delle pratiche
Il comune di Capannori amplia la gamma di servizi per i cittadini sul territorio e integra ulteriormente le funzionalità dell‘ufficio pubbliche relazioni. È stata presentato e ufficialmente inaugurato questa mattina (18 luglio) il nuovo sportello Inps all’interno del municipio di Capannori, un punto di riferimento fisico che offre alla comunità la possibilità un confronto diretto nella risoluzione delle pratiche legate alla previdenza sociale. Al taglio del nastro erano presenti l’assessore ai servizi al cittadino del comune di Capannori Serena Frediani, il direttore regionale Inps Toscana Maurizio Emanuele Pizzicaroli e la direttrice provinciale Inps Emanuela Paci.
L’idea di attivare un nuovo sportello scaturisce dalla sinergia tra amministrazione e Inps e risponde all’obiettivo, esplicitato dall’assessore comunale Serena Frediani, di fornire ulteriore supporto e vicinanza ai cittadini, attraverso l’erogazione di servizi che “esulano dalle funzioni comunali ma che rivestono capitale importanza nella quotidianità della cittadinanza. Siamo molto soddisfatti di aver trovato la quadra per portare questo servizio dentro il municipio – dice l’assessore – Si tratta infatti di un ampliamento dei servizi offerti dall’ente, e in particolare dell’Urp, ufficio fiore all’occhiello del nostro Comune. Ringrazio la direttrice Paci per aver ritenuto a sua volta l’operazione importante, a dimostrazione che l’attenzione ai cittadini è costante e continua. Da oggi parte un servizio sperimentale, una volta a settimana, che potrà ovviamente essere rimodulato più avanti in base alle necessità degli utenti. Da parte nostra c’è stata e c’è la massima collaborazione”.
Il nuovo sportello polifunzionale consentirà di interfacciarsi direttamente con i funzionari Inps nell’espletamento delle pratiche, favorendo una prossimità col cittadino ritenuta decisiva sia dal direttore provinciale Pizzicaroli che dalla direttrice Paci.
“Il trasferimento del punto Inps all’interno del Comune di Capannori è il risultato di un percorso virtuoso, l’attività sinergica da tempo avviata con le istituzioni locali al fine di ottimizzare la gestione delle risorse pubbliche risparmiando sui costi degli immobili privati e garantendo al contempo un più efficace servizio ai cittadini che all’interno di uno stesso spazio possono trovare risposta alle loro richieste di informazione e di prestazione anche di natura previdenziale e pensionistica – dichiara il direttore regionale Inps Toscana Pizzicaroli – In un periodo complicato come questo è necessario che la diminuzione delle risorse pubbliche e umane sia compensata dalla cooperazione forte e sinergica tra tutte le pubbliche amministrazioni. Gli ultimi anni hanno offerto nuove possibilità di contatto tra web meetings e colloqui telefonici, ma Inps è un ente di welfare in tutto e per tutto e la presa in carico della persona passa dal confronto diretto delle persone coi nostri funzionari”.
“Al punto Inps di Capannori, infatti, l’istituto garantirà servizi di prima accoglienza, di informazione ed orientamento, servizi a ciclo chiuso del tipo: variazioni anagrafiche, protocollazione di documenti, rilascio di estratti contributivi e di cedolini della pensione, duplicati della Cu, attivazione dell’agenda appuntamenti ed altri servizi per cittadini, lavoratori, famiglie, imprese e pensionati”.
“Ringrazio vivamente il sindaco e tutto lo staff del Comune di Capannori per la disponibilità e l’accoglienza dimostrate – afferma la direttrice provinciale Paci – La collaborazione di Inps con i Comuni è una lunga storia che ha origini lontane e anche la realizzazione di questo punto Inps è la dimostrazione dell’attenzione e vicinanza di entrambi ai bisogni dei cittadini, nella ricerca continua di una presenza capillare e, al contempo, differenziata sul territorio. La vicinanza e il rapporto col territorio è ciò che ci accomuna e che ci ha permesso oggi di offrire un servizio integrato di accoglienza e orientamento a 360 gradi. Parallelamente all’evoluzione digitale e tecnologica, l’Inps intende perseguire lo sviluppo delle sinergie con altri enti ed istituzioni pubbliche, per un servizio personalizzato e di prossimità alla cittadinanza. Le dinamiche relazionali, che vedono nel Comune un partner privilegiato, devono diventare lo strumento per massimizzare le opportunità di welfare nelle comunità, soprattutto a favore dei soggetti più deboli e fragili. Anche in virtù della pandemia la digitalizzazione ha ricevuto ulteriore impulso ma riteniamo che l’opportunità di confrontarsi fisicamente con gli operatori resti decisiva soprattutto per alcune categorie, una su tutte gli anziani”.
“La strategia innovativa di Inps – sottolinea la direttrice – caratterizzata dalla personalizzazione dei servizi e dallo sviluppo delle reti, ha anche l’obiettivo di definire un percorso di integrazione nell’offerta dei servizi che, data la velocità in cui si evolve il contesto socio-economico del sistema paese, non può che essere, a sua volta, dinamica e proattiva. Pertanto, mi auguro, da un lato, l’aumento costante del ventaglio di servizi offerti ai cittadini e, dall’altro, che questi modelli di partecipazione sociale integrata ed avanzata si possano replicare ed implementare su tutto il territorio della provincia di Lucca”.
Tra i numerosi servizi erogati dal nuovo sportello figurano quelli di prima accoglienza, informazione e orientamento; servizi a ciclo chiuso quali variazioni anagrafiche, protocollazione di documenti, rilascio di estratti contributivi e di cedolini della pensione; duplicati della certificazione unica e attivazione dell’agenda appuntamenti, ai quali si aggiungono altri servizi di consulenza professionalizzata per lavoratori, famiglie, imprese e pensionati.
Per accedere ai servizi dello sportello attivo ogni martedì dalle 8,30 alle 12,30 e divenuto necessario a seguito della chiusura della sede Inps in via del Popolo, sarà necessario prenotarsi attraverso il sito Inps tramite l’app Inps Mobile o telefonando al numero 803.164164 (da telefono fisso) o 06.164164 (da cellulare).