Tempi moderni, ancora tre giorni di spettacoli nelle corti di Capannori

24 luglio 2023 | 12:42
Share0
Tempi moderni, ancora tre giorni di spettacoli nelle corti di Capannori
Tempi moderni, ancora tre giorni di spettacoli nelle corti di Capannori
Tempi moderni, ancora tre giorni di spettacoli nelle corti di Capannori
Tempi moderni, ancora tre giorni di spettacoli nelle corti di Capannori

Ecco il programma nel dettaglio

Dopo il successo della prima settimana di spettacoli è tutto pronto per una nuova tre giorni con Tempi Moderni, la rassegna di Aldes Spam! in programma fino al 28 luglio in collaborazione con il Comune di Capannori.

Gli ultimi 12 appuntamenti a ingresso gratuito toccheranno l’Aia Saponati a Matraia, la Cortaccia di Badia di Cantignano, all’Erta di Lappato, il Giardino di Comunità di San Giusto di Compito, la Corte Cristo di Lammari e, per la prima volta, anche uno spazio pubblico, il Bio Parco di Capannori.

L’appuntamento è per mercoledì 26, giovedì 27 e venerdì 28 luglio dalle 21. In programma tre spettacoli di teatro per rallegrare spettatori di ogni età e condizione sociale: L’Atlante delle danze immaginarie, nuova visionaria produzione Aldes firmata da Roberto Castello, Premio Ubu 2022 per Inferno, su musiche originali di Stefano Giannotti e che vedrà in scena tre danzatori della compagnia: Martina Auddino, Erica Bravini e Riccardo De Simone; Babele di Fabio Saccomani, giovane promessa della stand up comedy, qui alle prese con la ‘punizione divina’; lo spettacolo di teatro canzone La cantautrice fantasmadi Ivan Talarico, cantautore, autore e teatrante, nonché conduttore di Rai Radio3, che porta il pubblico in un viaggio alla scoperta di una cantautrice che nessuno conosce, ma che ha scritto canzoni conosciute da tutti.

Venerdì sera (28 luglio) gli spettacoli saranno seguiti da concerti sempre all’insegna della multiculturalità. Ospiti di questa settimana Vaggelis Merkouris dalla Grecia, Esteban Pavez dal Cile e Zam Moustapha Dembélé dal Mali.

Tempi Moderni – spiega il direttore artistico di Aldes Roberto Castello – è un laboratorio pratico sul teatro popolare d’arte, sul come cioè provare a riportare il teatro colto fuori dalla sua torre d’avorio, in mezzo ad un pubblico non specializzato. Un teatro che provi a ritrovare il proprio senso anche al di fuori dei teatri delle aree urbane e metropolitane. Il progetto, come sempre, non prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso, ma tutti sono invitati a contraccambiare generosamente l’impegno degli artisti e degli organizzatori con beni di prima necessità che saranno raccolti sul posto dai volontari della Caritas di Lucca per immetterli nel circuito della solidarietà sociale”.

Il programma

Si parte mercoledì (26 luglio) alle 21 nel centro di Capannori al Bioparco con La Cantautrice Fantasma di e con Ivan Talarico, al Giardino di comunità a San Giusto di Compito con Babele, di e con Fabio Saccomani e a Lammari, in Corte Cristo con Atlante delle danze immaginariedi Roberto Castello. Giovedì (27) luglio alle 21 nell’Aia Saponati a Matraia appuntamento con Atlante delle Danze Immaginarie di Roberto Castello mentre alla Cortaccia di Badia di Cantignano La Cantautrice Fantasma di e con Ivan Talarico per finire a Lappato, all’Erta con Babele di e con Fabio Saccomani.

Venerdì (28 luglio) alle 21 al bioparco di Capannori appuntamento con Babele di e con Fabio Saccomani e a seguire concerto con Esteban Pavez mentre al giardino di comunità di San Giusto di Compito l’Atlante delle Danze Immaginariedi Roberto Castello e a seguire concerto con Vaggelis Merkouris per chiudere in corte Cristo a Lammari con La Cantautrice Fantasma di e con Ivan Talarico e a seguire concerto con  Zam Moustapha Dembéle.