Al bioparco di Capannori arriva la rassegna ‘Creativambiente’

Nove iniziative dal 22 agosto al 12 settembre
Dal 22 agosto al 12 settembre il Bioparco di Capannori sarà animato da numerose iniziative grazie alla rassegna Creativambiente. Esperienze creative e storie vagabonde a contatto con la natura realizzata dal Comitato provinciale Lucca della Federazione italiana teatro amatori con il contributo del Comune, nell’ambito del bando rivolto alle iniziative di pubblico interesse, e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. In programma ci sono 9 appuntamenti, tutti ad ingresso libero, che proporranno letture interpretate, laboratori natura e spettacoli.
“Questa nuova rassegna, oltre ad offrire iniziative culturali, di spettacolo e legate all’ambiente e alla natura va a valorizzare il Bio Parco di Capannori, un luogo verde ed accogliente situato nel centro di Capannori recentemente riqualificato dalla nostra amministrazione – dichiara l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Una manifestazione pensata per grandi e piccini che va ad arricchire il già ampio cartellone dell’Estate Capannorese proponendo eventi culturali e di svago adatti a tutti”.
“La Fita Lucca – dichiara la presidente Mariella Cuomo – ringrazia il Comune di Capannori per l’aver sposato un progetto che vuole unire l’aspetto ‘spettacolare’ della natura con quello del teatro, declinato nei suoi molteplici aspetti, e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il fondamentale sostegno alle attività dell’associazione”.
Il programma
Si parte martedì 22 agosto alle 17,30 con la Cattiva Compagnia che legge e interpreta La gabbianella e il gatto tratto dal capolavoro Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volaredi Luis Sepúlveda (una storia di amicizia, integrazione e coraggio), per proseguire giovedì 24 agosto alle 17 con il Laboratorio bottega naturaa cura della naturalista e guida ambientale Serena Scalici, un’iniziativa dedicata alla conoscenza della biodiversità del Parco, domenica 27 agosto alle 21, avanti con I Chicchi d’Uva Karacongioli in Oggetti volanti ben identificatidi e con Andrea Vanni (spettacolo di giocoleria ed arti circensi), giovedì 31 agosto alle 17 Caccia al tesoro della naturaa cura della naturalista e guida ambientale Serena Scalici (un modo nuovo e originale di guardare al territorio, all’ambiente e alla sostenibilità).
Il programma prosegue sabato 2 settembre alle 21 con Le Beffe Teatro in Le Sorelle Materassidi Fabio Storelli, tratto dall’omonimo romanzo di Aldo Palazzeschi (un dramma familiare a tinte ironiche), poi martedì 5 settembre alle 17,30 con La Compagnia della Croce Verde di Viareggio che legge e interpreta L’anatra zoppa e la gallina ciecadi Ulrich Hub (ironica riflessione per piccoli e grandi sul senso della vita e sull’amicizia). Gli eventi continuano giovedì 7 settembre alle 16, con Sentieri per famiglie, itinerari per piccoli esploratori a cura della naturalista e guida ambientale Serena Scalici (una passeggiata alla scoperta della sorprendente natura, e non solo, nei dintorni del Bioparco), sabato 9 settembre alle 21 con Teatro Studio in L’intervistadi Erik Becker (un incontro-scontro tra due uomini legati alla figura di una donna), martedì 12 settembre con La Cattiva Compagnia che legge e interpreta La balena biancatratto da Storia di una balena bianca raccontata da lei stessadi Luis Sepúlveda (una storia d’amore per la natura raccontata dalla voce della Balena Bianca per tutte le età).