Taglio del nastro alla festa del vino di Montecarlo: al via un programma intenso di eventi

Fino al 10 settembre stand enogastronomici, degustazioni e ‘Il salotto del vino e del verde’
Taglio del nastro nella serata di oggi (31 agosto) per la festa del Vino di Montecarlo, arrivata alla edizione numero 55.
Ha preso il via stasera, con il taglio del nastro del sindaco Federico Carrara e del governatore Eugenio Giani, presenti anche i consiglieri regionali del territorio e i sindaci dei comuni vicini, un ricco programma che andrà avanti fino al 10 settembre (in caso di maltempo le serate non verranno recuperate). Immancabili, come da tradizione, le “anime” della festa: gli stand enogastronomici in piazza d’Armi, la degustazione sotto le stelle in piazza Garibaldi e il Salotto del Vino e del Verde, luogo di incontro tra la cucina tradizionale innovativa e il mondo vitivinicolo montecarlese.



Il programma
Per gli amanti dell’arte, da non perdere la mostra L’Arte incontra il Vino, allestita presso l’ex chiesa della Misericordia, dove verranno esposte le opere degli artisti Nadia Borgerone, David Francesconi, Stefania Marchesini, Helena Michelotti, Federica Sainati, Silvia Grassi, Giorgio Carezzi, Franca Pellicciotti, Laura Franco, Maria Grazia Zari, Lisetta Bagni e del maestro Roberto Pasquinelli, curatore della mostra.
All’insegna della tradizione, si terranno la sfilata del corteo storico (7 settembre), organizzato dal Gruppo Storico Montecarlese, l’esibizione della Filarmonica Puccini di Montecarlo, che accompagnerà il pubblico con la sua musica e l’8 settembre alle 21 la rituale celebrazione dedicata alla Madonna del Soccorso, la cui preziosa immagine affrescata è conservata nella Cappella Santuario della Collegiata di Montecarlo, con la processione aux flambeaux lungo le vie del centro storico, presieduta da don Lorenzo Battioli. In programma, inoltre, numerosi spettacoli musicali e per i bambini che vedranno come protagonisti le risorse artistiche e culturali di Montecarlo.
Il corteo storico sfilerà e proporrà giochi a tema medievale, tra cui il celebre tiro con l’arco, mentre la Filarmonica Puccini di Montecarlo, oltre ad intervenire all’inaugurazione ed esibirsi nel tradizionale concerto di apertura della festa, accompagnerà anche le cene a tema del Salotto, in una speciale formazione.
Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Salotto del Vino e del Verde, l’evento organizzato nel giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani in collaborazione con i migliori ristoranti del territorio. In vetrina prodotti d’eccellenza come il fagiolo di Sorana, il farro della Garfagnana, il pesce della costa toscana, le patate e le farine della montagna lucchese e pistoiese. Sempre protagonista il vino, con le bottiglie prodotte dalle 12 aziende aderenti al Consorzio Montecarlo Doc. L’edizione 2023 regalerà tre serate con abbinamenti enogastronomici a tema incontro e due serate speciali: il 9 settembre farro e compagnia con gli chef Giordano Andreucci e Fabio Pieroni e il 10 settembre patate e altri prodotti della Garfagnana in collaborazione con il ristorante Serendepico e la partecipazione dello chef Masaki Kuroda.
Anche quest’anno non mancherà l’atteso appuntamento con la Degustazione sotto le stellein piazza Garibaldi, sotto la Fortezza di Montecarlo, che per l’edizione 55 della festa del vino lancia tre novità: dal giovedì alla domenica (escluso il 31 agosto), dalle 18 alle 19,30, ci sarà la possibilità di fare un aperitivo con taglieri di prodotti tipici (con formaggi e salumi del territorio) e l’immancabile calice di vino (rosso, bianco o rosé) brandizzato appositamente per la festa del vino e che i clienti potranno portare a casa per collezione.
La seconda novità riguarda il menù che verrà arricchito con proposte per gli intolleranti al lattosio e al glutine. La Degustazione sotto le stelle, inoltre, è sempre più social grazie all’apertura di una pagina Instragram per attirare un pubblico più giovane.