“Aspettando slow beans”, proseguono gli incontri a Capannori

Venerdì (20 ottobre) il laboratorio sull’educazione alimentare alla scuola dell’infanzia di Lunata e sabato (21 ottobre) l’incontro sulla ristorazione collettiva ad Artèmisia
Prosegue con altri appuntamenti Aspettando slow beans, la manifestazione che fino a martedì prossimo (27 ottobre) fa da prologo a Slow beans 2023 – Meeting della comunità leguminosa che si svolgerà mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre a Sant’Andrea e Pieve di Compito nell’ambito della Mostra autunnale della camelia.
L’iniziativa incentrata sui legumi e sul buon cibo locale, è promossa da Slow Food Italia, Slow Food Toscana, Piana del cibo, Comune di Capannori, Centro culturale compitese, Foodclic, Anci Toscana, Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti lucchesi Aps, Distretto di economia civile Provincia di Lucca, Vetrina Toscana.
Due le iniziative in programma nei prossimi giorni. Venerdì (20 ottobre) alle 17 alla scuola dell’infanzia di Lunata si terrà il laboratorio Un territorio che rinasce: bambini e genitori protagonistia cura di Carla Barzanò, dietista ed esperta di educazione alimentare.La ristorazione collettiva fra nutrizione ed educazione sarà il tema dell’incontro in programma sabato (21 ottobre) alle 10 al polo culturale Artèmisia di Tassignano con la partecipazione dei Comuni aderenti alla Piana del cibo, Anci Toscana, Giubilesi & Associati, Dal Monte ristorazione, Cir food, Qualità e servizi.
Le 2 iniziative sono a cura di Comune di Capannori, Piana del cibo, Foodclic, Condotta Slow Food compitese e Orti lucchesi Aps, Anci Toscana.

