Urban nature, a Capannori tour nel verde tra api e farfalle per l’evento nazionale del Wwf

19 ottobre 2023 | 16:00
Share0
Urban nature, a Capannori tour nel verde tra api e farfalle per l’evento nazionale del Wwf

Appuntamento sabato (21 ottobre) dalle 15 alle 18 nello spazio dietro la sede comunale

Capannori partecipa a Urban Nature 2023 con il progetto LapeMaia promosso dall’amministrazione Menesini in collaborazione con la biologa Arianna Chines, esperta di biodiversità a livello nazionale e di reti ecologiche internazionali, con l’obiettivo di incrementare la biodiversità e facilitare la connessione tra gli spazi verdi del territorio Capannorese.

Urban nature è un evento organizzato dal Wwf per la diffusione della conoscenza della biodiversità urbana con particolare riferimento agli impollinatori. Sabato (21 ottobre) dalle 15 alle 18, nello spazio verde situato dietro la sede comunale un gruppo di ricercatori effettuerà il monitoraggio delle specie botaniche e faunistiche, in particolare farfalle, api, coleotteri e altri impollinatori. Saranno mostrate immagini e descritte le caratteristiche di questi animali; si parlerà dei problemi che stanno portando a un declino delle popolazioni di impollinatori e di come tutti i cittadini possono contribuire a ridurre il decremento della biodiversità.

“Molto volentieri partecipiamo all’evento nazionale del Wwf con questa iniziativa legata al progetto LapeMaia che si svolgerà nell’area verde retrostante la sede comunale dove sono state create delle fasce verdi dove sono stati lasciati crescere spontaneamente erba e fiori, per creare un habitat favorevole all’impollinazione e garantire la sopravvivenza di animali e insetti a beneficio dell’ambiente – spiega l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro -. Un progetto improntato alla biodiversità che interessa anche altre aree verdi del territorio tra cui quella esterna al cimitero di Marlia nuovo in via delle Selvette. L’iniziativa in programma sabato prossimo sarà un modo per farlo conoscere alla cittadinanza ed un momento educativo molto divertente anche per i più piccoli, in cui si potranno osservare da vicino con l’aiuto di lenti , retini e altri strumenti utilizzati dagli entomologi, i piccoli animali che vivono nei nostri prati. Invito tutti a partecipare”.

Nell’area verde dietro il municipio sono infatti stati installati alcuni cartelli informativi sul progetto LapeMaia che contengono anche un Qr code attraverso cui è possibile conoscere l’andamento del progetto, le specie vegetali e gli insetti presenti, in particolare le farfalle che, oltre al ruolo ecologico, hanno anche un grande valore estetico. Per informazioni whatsappp 329 5636336.