A Segromigno la premiazione del ‘Prodotto rifiuti zero dell’anno’

1 dicembre 2023 | 15:52
Share0
A Segromigno la premiazione del ‘Prodotto rifiuti zero dell’anno’

Sabato (9 dicembre) al centro di ricerca rifiuti zero sarà anche lanciata la Confederazione delle imprese circolari verso spreco zero

La tre giorni dello Zero waste training(prevista il 7, 8 e 9 dicembre) organizzata da Zero Waste Italy e dal Centro ricerca rifiuti zero di Capannori raggiungerà l’apice sabato (9 dicembre) con l’attesissima Premiazione del prodotto rifiuti zero dell’anno 2023 e il lancio ufficiale della Confederazione delle imprese circolari verso spreco zero. Un momento che riunirà aziende, esperti del settore e sostenitori della sostenibilità ambientale.

Nel dettaglio l’evento si svolgerà sabato (9 dicembre) dalle 9 alle 12,30 al parco scientifico di Segromigno in Monte. Il momento culminante della mattina sarà la premiazione del Prodotto rifiuti zero dell’anno 2023. Tra gli oltre 20 prodotti nominati, una selezione di 11 finalisti ha catturato l’attenzione della giuria del Centro ricerca rifiuti zero e di Zero waste Italy, composta da 12 membri. Questi prodotti innovativi, provenienti da aziende locali, nazionali ed europee, sono stati valutati per il loro contributo significativo alla riduzione dei rifiuti e all’adozione di pratiche sostenibili.

In concomitanza con la premiazione, avrà luogo il lancio ufficiale della Confederazione delle imprese circolari verso spreco zero. Questa iniziativa, promossa da Zero Waste Italy, riunisce 24 aziende provenienti da diverse parti d’Italia e a livello internazionale. Queste imprese, operanti nei settori manifatturiero, commerciale, dei servizi e cooperative sociali, hanno sottoscritto un manifesto impegnandosi verso pratiche aziendali che promuovono la circolarità e riducono il consumo di risorse.

“La premiazione del prodotto rifiuti zero dell’anno 2023 – conclude Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Italy e coordinatore del progetto Prodotti rifiuti zero – rappresenta il riconoscimento di eccellenza per le aziende che si sono distinte nel perseguire la sostenibilità ambientale nella creazione dei loro prodotti. Allo stesso tempo, il lancio della Confederazione delle Imprese Circolari è un passo significativo verso la creazione di un network di aziende che condividono la visione di uno sviluppo economico in armonia con l’ambiente”.