Concluso il percorso di curvatura cartaria del corso chimico dell’Itet Benedetti

Si tratta dell’integrazione tra il curriculum scolastico e l’apporto specifico fornito dal comparto produttivo cartario del territorio. Se ne parla all’open day della scuola
In questo anno scolastico, a partire dal mese di ottobre, il percorso di curvatura cartaria del corso chimico dell’Itet Benedetti è arrivato a pieno regime.
Si tratta dell’integrazione tra il curriculum scolastico (che costituisce la spina dorsale della formazione tecnica) e l’apporto specifico fornito dal comparto produttivo cartario del territorio, con la supervisione del gruppo Educational di Confindustria Toscana Nord. Il contributo fattivo delle aziende si divide attualmente tra Sofidel, Cartiere Carrara, Mondialcarta, Ecoverde, Maestri del Lavoro e liberi professionisti con collaudata esperienza nel settore, ed è prevista in tempi brevi una ulteriore integrazione a carico di altri soggetti.

L’attività è organizzata nell’ambito di una specifica materia introdotta nella programmazione scolastica, denominata chimica cartaria, che vede la compresenza di docente interno ed esperto esterno, a sancire l’integrazione tra preparazione di base e formazione specifica.
Il tutto è implementato con visite a stabilimenti e laboratori del comprensorio, in modo da garantire agli studenti una preparazione completa e consapevole.
La percezione del reale spessore del percorso viene esplicitata pienamente nelle giornate di scuola aperta all’Itet, di cui ricordiamo le prossime date: 16 dicembre, dalle 15 alle 18 e 13 gennaio, dalle 15 alle 18.