Alla scuola primaria di Montecarlo bambini e genitori giocano in aula

19 dicembre 2023 | 12:07
Share0
Alla scuola primaria di Montecarlo bambini e genitori giocano in aula
Alla scuola primaria di Montecarlo bambini e genitori giocano in aula
Alla scuola primaria di Montecarlo bambini e genitori giocano in aula
Alla scuola primaria di Montecarlo bambini e genitori giocano in aula

L’iniziativa dell’istituto per coinvolgere gli adulti nel progetto ‘Slow life, slow games’

Alla scuola primaria di Montecarlo genitori e bambini hanno trasformato l’aula in ludoteca. Mercoledì scorso (13 dicembre) i bambini delle classi quarte hanno invitato i loro genitori a giocare a scuola. L’invito era “partecipare liberamente a una mattinata dedicata al divertimento, al prendersi cura di sé e degli altri”, alla socializzazione ma soprattutto alla consapevolezza di poter migliorare il proprio stile di vita, per approdare al sano intrattenimento.

Un bel momento per coinvolgere gli adulti nel progetto Slow life slow games promosso dall’azienda Usl nord ovest e Lucca Comics and games proposto nelle classi a ottobre scorso. L’azienda Usl Toscana Nord Ovest ha voluto creare un progetto proprio per tutti, che si ponga come obiettivo quello di far sperimentare all’interno delle scuole un tipo di gioco assolutamente non competitivo e completamente slegato dal binomio vincente-perdente.

Un approccio “slow” alla vita, dove tessere buone relazioni sociali, uno stile di vita e di gioco lento, di socializzazione e collaborazione infatti Slow Games incoraggia i giochi di abilità e consapevolezza in contrapposizione ai Fast Games, che non necessitando di interazione e riflessione isolano l’individuo dal resto del mondo. L’uso dei giochi da tavolo può essere considerato una forma di didattica innovativa: sviluppa competenze, accoglie la differenza come valore, fornisce una zona franca di incontro con l’alterità, aiuta a rispettare le regole e sviluppa la collaborazione, gli alunni giocando in squadra, riflettono e prendono decisioni condivise ed infine promuove la creatività, stimolando gli alunni a trovare nuove vie per raggiungere l’obiettivo del gioco.

Il progetto ha preso il via tra i banchi di scuola, nelle nostre classi, sono arrivati alcuni ludo-educatori appositamente preparati che hanno spiegato i valori del gioco sano ai bambini. Gli alunni, giocando in gruppo hanno iniziato ad immergersi nel mondo dei giochi, ponendo l’accento su temi come il caso, l’abilità, il fair play e il piacere di giocare divertendosi e appassionandosi fino a diventare sempre più bravi e competenti.