Porcari, ‘regalo’ di fine anno: un milione di euro dalla Regione per la stazione dei carabinieri

L’annuncio del sindaco nel bilancio di fine 2023 sui social. Conclusi gli espropri per il nuovo asilo, c’è il progetto di restyling per il viale Marconi
Bilancio di fine d’anno per il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari. Un bilancio fatto sui social network e diretto ai cittadini porcaresi.
“L’anno che sta finendo – dice Fornaciari – ha visto diversi avvenimenti positivi succedere a Porcari. Penso per esempio al completamento dei lavori dell’ampliamento della scuola La Pira, lavoro che è finito in tempo. Il 15 settembre siamo riusciti a consegnare la scuola nuova ai nostri ragazzi. Il lavoro della mensa sta andando avanti e sta quasi terminando. E ancora i grandi lavori sul rio Leccio da 3 milioni di euro che sono quasi terminati. E a breve partirà un nuovo cantiere per la sicurezza idraulica da 800mila euro. E poi la grande notizia che abbiamo avuto durante questo anno – ricorda il sindaco – il finanziamento da oltre 5 milioni di euro sempre sul Rio Leccio per le casse di espansione da eseguirsi a nord del paese tra via Sbarra e via Pollinelle”.
“Quindi notizie positive, ma chiaramente l’amministrazione comunale ha degli obiettivi da raggiungere. Ci sono novità in arrivo, ci sono anche degli imprevisti, ci sono progetti da portare a termine. Abbiamo concluso l’esproprio della grande area alle spalle del palazzo comunale dove dovremmo edificare il nuovo asilo e poi abbiamo il viale Marconi sul quale dovremo mettere le mani in modo profondo per ristrutturarlo e riportarlo a una fruibilità piena”.
“C’è poi una notizia che è arrivata da pochi giorni – annuncia Fornaciari – La Regione Toscana ha creduto fortemente nel nostro progetto di realizzare una stazione dell’arma dei carabinieri a Porcari e ci ha concesso un contributo da ben un milione di euro. Il 31 dicembre 2018 noi acquistammo l’immobile delle ex Suore Dorotee e da lì iniziammo a lavorare. Sono passati esattamente 5 anni e in questi cinque anni, a fasi alterne, ci siamo impegnati. C’è stata quella parentesi del Codiv, dove tutto si è fermato e dove tutto è stato congelato, ma abbiamo ripreso in mano le idee e i progetti e ad oggi, dopo 5 anni, siamo arrivati a poter dire di poter iniziare a lavorare su questo immobile, una missione che in molti ritenevano quasi impossibile. Mi voglio soffermare su questo aspetto perché intanto mi fa molto piacere che Regione Toscana abbia creduto nel nostro progetto e ringrazio il presidente Giani lo per la fiducia. E poi perché è un progetto ambizioso e, come vedete, non mollando e portando avanti passione, lavoro, coraggio e speranza i risultati arrivano”.
“L’augurio di tutta la mia amministrazione, quindi dei consiglieri comunali e degli assessori che con me sono impegnati in questa bella avventura che è amministrare il proprio paese – conclude – è che il 2024 sia un anno pieno di impegno, ma di coraggio e di speranza con la certezza che con la passione, col lavoro, col sudore e con l’impegno i risultati poi arrivano. Quindi buon 2024, che sia pieno di passione, di lavoro e di impegno e di risultati raggiunti“.