Mostre, teatro e intitolazioni: anche Capannori celebra il Giorno della memoria

Il focus è sulle scuole. Ecco il programma
Conferenze, mostre, spettacoli teatrali, intitolazioni e un consiglio comunale straordinario. Sono queste le iniziative promosse dall’amministrazione Menesini in occasione del Giorno della memoria 2024dedicate al ricordo della Shoah.
Un ricco programma di eventi realizzato in collaborazione con l‘Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Provincia di Lucca – con cui, proprio oggi (17 gennaio) è stata rinnovata – Anpi Capannori, Anpi Lucca, liceo scientifico E.Majorana, istituto comprensivo I.Micheloni e Liberation Route Europe.
“Siamo soddisfatti dell’ampio programma di eventi che siamo riusciti a mettere insieme per mantenere vivo il doveroso ricordo su una delle pagine più tragiche della nostra storia – afferma l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti -.Diverse iniziative sono rivolte agli studenti, perché siamo fermamente convinti che il testimone della memoria debba essere passato soprattutto alle nuove generazioni che devono conoscere quanto accaduto, affinché non si ripeta mai più. La memoria va esercitata non solo in occasione delle ricorrenze, che certamente sono importanti, ma in modo costante. Per questo abbiamo rinnovato la convenzione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Provincia di Lucca per la valorizzazione e la diffusione della cultura e della memoria legate alla storia delle guerre del Novecento, delle Resistenze e più in generale dell’età contemporanea, nel territorio comunale e nelle realtà limitrofe e alla valorizzazione dei patrimoni documentari e librari presenti nel territorio”.
“In uno scenario europeo e mondiale insanguinato da conflitti atroci e funestato dal risorgere di nazionalismi e odi razziali e dall’aggravarsi di crisi sociali e ambientali sarebbe fuori luogo qualsiasi retorica celebrativa. Ma la memoria del passato, bene comune di ogni collettività, va preservata – afferma il presidente dell’Isrec Mario Regoli -. Le iniziative che anche quest’anno Isrec di Lucca e amministrazione comunale di Capannori svolgeranno, nel quadro dell’accordo triennale di collaborazione che stamani ci accingiamo a firmare, sono il frutto di un impegno non episodico: dalla ricerca storica locale al contributo della storiografia, dalla interlocuzione con il mondo della scuola e con i cittadini al grande lavoro delle associazioni culturali e del partigianato presenti nel territorio”.
“Ci sforziamo, grazie anche alla continuità che questo accordo garantisce, di restituire nuova vita alla memoria, mettendo in campo forme di valorizzazione inedite e coinvolgenti – prosegue -. Vogliamo rinsaldare la partecipazione, l’empatia e l’interesse verso figure ed episodi a 80 anni da quel 1944 che vide, insieme alla liberazione di città e paesi della nostra provincia, anche il culmine più crudele della ferocia nazista e fascista. Il nostro augurio è che l’accresciuta consapevolezza possa radicare nelle coscienze, soprattutto dei giovani, l’importanza e l’urgenza di difendere in ogni comunità, i valori fondanti della nostra Costituzione: pace, libertà, uguaglianza, democrazia”.
“E’ con emozione che nell’ambito della ricorrenza dei 200 anni dell’istituzione del nostro Comune andiamo a realizzare le prime intitolazioni a donne che hanno avuto un ruolo importante nella storia del nostro territorio al fine di ricordarle e valorizzarle – spiega Silvana Pisani, consigliera delegata al bicentenario -. Nomi che sono stati individuati all’interno di un percorso realizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con le scuole del territorio e la commissione pari opportunità nell’ambito del progetto Toponomastica al femminile con il coordinamento di Maria Grazia Anatra”.
Il programma
Di seguito il programma delle iniziative: fino a mercoledì 24 gennaio al museo Athena, via Carlo Piaggia Capannori, sarà allestita la mostra La Storia in Soffittaa cura delle ragazze e dei ragazzi della ex 3a E della scuola secondaria di primo grado di Lammari coordinati dal professor Enea Nottoli. Mercoledì 24 gennaio nella sala consiglio comunale alle 9,45 incontro rivolto agli studenti del liceo scientifico E.Majorana mentre alle 21 al polo culturale Artemisia di Tassignano il reading teatrale tratto dall’opera La tregua di Primo Levi con Marco Brinzi. Alle 18 consiglio comunale straordinario dedicato al Giorno della Memoria con la testimonianza di Bruno Simi, cittadino di Capannori internato militare in Austria.
Gli appuntamenti vanno avanti giovedì 25 gennaio nella sala consiglio comunale alle 10,20 con l’incontro rivolto agli studenti del liceo scientifico E. Majorana Decontaminare le memoriedello storico del pensiero ebraico Alberto Cavaglion, professore all’Università degli Studi di Torino. Si prosegue venerdì 26 gennaio in piazza Aldo Moro alle 12 con Il giardino dei giusti, cerimonia di intitolazione di due olivi a Lida Basso Frisini e Clotilde Nardini. Entrambe hanno ottenuto l’onorificenza di Giusta tra le Nazioni. Le intitolazioni sono state proposte, rispettivamente dalla scuola secondaria di primo grado Don Aldo Mei di San Leonardo in Treponzio e scuola secondaria di primo grado di Camigliano e dalla scuola secondaria di primo grado di Camigliano. Alle 12,30 intitolazione a Nara Marchetti del parco giochi di via Martiri Lunatesi, proposta dalla scuola secondaria di primo grado grado L. Nottolini di Lammari.
Il programma va avanti sabato 27 gennaio al liceo scientifico E. Majorana alle 8,45 e alle 10,45 con un incontro rivolto agli studenti per proseguire al polo culturale Artèmisia di Tassignano alle 21 con Amnesia. Indagine performativa sull’atto del ricordare, spettacolo teatrale a cura dell’associazione Lovett e il Lupo. Domenica 28 gennaio al lago della Gherardesca alle 10 si terrà invece la passeggiata della memoria, percorso didattico rivolto agli studenti del liceo scientifico E. Majorana e alla cittadinanza organizzato in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca. Visita guidata a cura di Legambiente Capannori e Piana Lucchese e installazione di un Floor vector of memory a cura di Liberation Route Europe all’ex campo di concentramento di Colle di Compito.