Nuove generazioni, Triggiani e Malena (Fdi): “Troppo spesso dimenticate dalla politica locale”

Gli esponenti del partito della Meloni: “Rimetteremo i giovani al centro della vita del comune”
“Anche noi, come tutti, abbiamo letto, in ogni dove, dello scandalo Balocco/Ferragni e siamo voluti partire da lì per una riflessione più profonda su quelli che sono, oggi, i valori delle giovani generazioni e ci siamo interrogati su cosa la politica, anche a livello locale, potrebbe fare per invertire questa ingloriosa tendenza al nulla”.
Così Elisabetta Triggiani e Michele Malena del Circolo Fratelli d’Italia Capannori. “Purtroppo oggi – proseguono – personaggi come Chiara Ferragni e la sua lussuosissima vita sono un solido punto di riferimento per molti giovani. Ci siamo chiesti, quindi, se l’avvicinamento dei giovani alla politica potrebbe, in qualche modo, aiutare i ragazzi a vivere la giusta dimensione delle cose e a far loro apprezzare i semplici, ma fondamentali valori delle vecchie generazioni come la famiglia, il lavoro, la fatica, il sacrificio e gli affetti”.
“Il problema, però – interviene Malena – è che, oggi, più di un terzo dei giovani non vuole o non riesce a collocarsi sull’asse destra/sinistra e molti non provano alcun interesse per la politica”. “Ma non ci sentiamo di colpevolizzare i ragazzi – precisa Triggiani – forse è la politica, soprattutto locale, che non sa parlare ai giovani e troppo spesso si dimentica di loro. Ecco allora che il giovane, oggi, preferisce incollarsi ore al telefonino e calarsi in una realtà solo virtuale. Ma la colpa non è dei nostri ragazzi, loro sono il risultato delle scelte delle nostre ultime generazioni di genitori che per pigrizia solleviamo i nostri figli da ogni minimo sacrificio condannandoli alla noia, alla frustrazione e alla insoddisfazione cronica o mettiamo loro un telefono in mano per avere, a nostra volta, il tempo di stare sui social. Quante volte vediamo bambini di pochissimi anni affidati alle cure di uno smartphone piuttosto che coinvolti in una passeggiata, in un gioco o nel racconto di una fiaba?”.
“Quando ho avuto modo di relazionarmi con i giovani – puntualizza Malena – ho constatato che sono molto meglio di quello che crediamo, sono curiosi, intraprendenti e svegli. Molto svegli. Ecco allora che sta a noi politici saper invertire questa rotta per evitare la deriva dei valori. Dobbiamo saper avvicinare i giovani, intercettare i loro bisogni e le loro abilità, ascoltarli e farli sentire una parte essenziale del sistema”.
“Nello scorso mese di dicembre – interviene Triggiani – è entrato a far parte della sezione giovanile di Fratelli d’Italia (Gioventù nazionale) un giovane Capannorese di appena 15 anni pieno di entusiasmo, di voglia di fare e di conoscere; un ragazzo che ha interesse per la politica, per la società, per la cultura e per i valori che hanno fondato la nostra patria. Questo giovane ragazzo ci ha fatto riflettere che come lui ce ne possono essere altri disinteressati agli influencers e vogliosi di migliorare questa nostra società. E’ per questo che il centrodestra partirà da da loro, dai più giovani”.
“Il nostro progetto per il 2024 come Fratelli d’Italia – concludono Triggiani e Malena – è quello di avvicinare i ragazzi alla politica per imparare da loro e per creare, insieme, delle sane alternative ai futili modelli di oggi. Se verrà data fiducia al centrodestra alle prossime elezioni comunali 2024, come ci auguriamo, uno degli obiettivi essenziali sarà quello di promuovere le politiche giovanili attraverso il potenziamento degli interessi dei giovani mettendoli al centro della vita del comune”.